Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758) (cf.) - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=28030
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 18/11/2011, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758) (cf.) - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

Da vaglio terriccio nocciolo...Argh :dead:
Primo Argasidae del forum :?

Allegati:
P1120708.JPG

P1120709.JPG

P1120711.JPG


Autore:  Raubmilbe [ 18/11/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argasidae Ixodidae

Ciao Marco, direi che hai un pò toppato...... :no: Si tratta di un maschio di Pergamasus crassipes o P. longicornis, ordine Mesostigmata, famiglia Parasitidae. Questa sera dopo aver ripassato i caratteri potrei essere un pò più preciso.

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 18/11/2011, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Argasidae Ixodidae

Ciao Marco, purtroppo dalle foto non riesco a vedere il carattere che permette di distinguere facilmente le due specie. Però puoi controllarlo tu senza problemi.

I maschi di questa famiglia possiedono alcune apofisi sul secondo paio di zampe, di maggiori dimensioni rispetto a quelle delle altre tre paia. Dovresti semplicemente guardare se l'apofisi più distale presente sulla tibia è strettamente a contatto del margine anteriore di questo segmento oppure decisamente separata da esso. Fai attenzione che il tarso è diviso in un basitarso e in un telotarso, anche se questo segmento non possiede apofisi.

Se tu non riuscissi a valutare questo carattere sarebbe comunque opportuno cambiare il titolo con "Pergamasus sp. - Mesostigmata - Parasitidae -Pergamasinae"

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 20/11/2011, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pergamasus sp. - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

Ciao Massimo e grazie!!
Ho toppato di brutto :oops: mi hanno fregato quegli zamponi :no1:
Ci sono due o tre apofisi, o almeno mi sembra d intravedere così...
P1130144.JPG

P1130139.JPG


Autore:  Raubmilbe [ 21/11/2011, 1:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pergamasus sp. - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

Ciao Marco, scusa per il ritardo, ma in questo periodo riesco a frequentare davvero poco il forum.

Dalla seconda foto sembra trattarsi di Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758), in quanto l'apofisi più distale, sulla tibia, è abbastanza lontana dal margine anteriore di questo segmento.

P1130139.JPG



Comunque prova a dare un'ultima occhiata per conferma. Posto due foto dove si vede meglio questa differenza tra le due specie.

Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758)
Pergamasus crassipes.JPG



Pergamasus longicornis (Berlese, 1906)
Pergamasus longicornis.JPG



Come vedi ci sono altre differenze tra le due specie, che non riguardano ovviamente solo le apofisi del secondo paio di zampe. Tuttavia il carattere che ti ho indicato è quello più immediato.

:hi:

P.S.: gli zamponi non c'entrano niente con gli Argasidi, è come confondere un emittero con un coleottero... :lol1: , tuttavia mi fa molto piacere che un acaro, finalmente dell'ordine Mesostigmata, abbia suscitato in te un tale interesse.

Autore:  marco paglialunga [ 21/11/2011, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758) cf. - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

Ciao Massimo!! :lov2:
Non ti devi assolutamente scusare e ti ringrazio tantissimo per accendere un lumino in questo mondo a me sconosciuto e che continuamente ci riserva sorprese...
PS:circa gli zamponi :lol: inizialmente ero stato deviato da queste immagini :| http://galerie-insecte.org/galerie/ARAC ... sidae.html

Autore:  Raubmilbe [ 21/11/2011, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pergamasus crassipes (Linnaeus, 1758) cf. - Mesostigmata Parasitidae Pergamasinae

Ciao Marco, come vedi c'è un pò di spazzatura in giro per il web :x . Per gli Acari ti segnalo questo sito:

http://keys.lucidcentral.org/keys/v3/mi ... _Taxa.html

per ovvie ragioni non può essere molto esaustivo, però è fatto bene e curato da veri acarologi ;) , inoltre contiene delle chiavi interattive che possono dare una mano quando si è all'inizio.

:hi: :hi:

P.S.: continua a fotografare acari, naturalmente Mesostigmati :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/