Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=29757 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 19/12/2011, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata |
Vagliando |
Autore: | Julodis [ 19/12/2011, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro |
Ora che sei partito, ti stai scatenando con queste microfoto! Quella frontale è veramente bella! A quale ingrandimento l'hai fatta? |
Autore: | Loriscola [ 19/12/2011, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro |
Mamma mia ! Hai raggiunto risultati strabilianti ... ![]() Ora che siete tutti evoluti ad un livello superiore, quasi mi vergogno a continuare con le mie misere foto... ![]() P.S. ho detto "quasi" ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 19/12/2011, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro |
Loriscola ha scritto: Mamma mia ! Hai raggiunto risultati strabilianti ... ![]() Ora che siete tutti evoluti ad un livello superiore, quasi mi vergogno a continuare con le mie misere foto... ![]() P.S. ho detto "quasi" ![]() Come ti capisco Loris... Complimenti Nic! |
Autore: | Raubmilbe [ 19/12/2011, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro |
Ciao Nicola, mi associo a tutti i complimenti di chi mi ha preceduto per la qualità delle foto ![]() ![]() ![]() ![]() Se hai tempo e voglia puoi provare a chiarificare l'esemplare tenendolo per qualche giorno in acido lattico (se hai problemi a procurartelo eventualmente posso inviartene un pò) e fare poi le foto in luce trasmessa invece che riflessa. I risultati sono straordinari poichè così si vedono benissimo tutte le setole e la scultura degli scudi ![]() ![]() Dovrebbe trattarsi di un maschio di Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata (Acari), specie piuttosto comune in diversi microhabitat del suolo ricchi di umidità, in zone collinari e di pianura. (per la categoria superiore suggerisco di usare "Acari" e non "Acarina", perchè quest'ultima denominazione non è più usata già da tempo) Per togliere ogni dubbio però ho bisogno di vedere l'esemplare più in dettaglio ventralmente (in toto), e dorsalmente, ma nella metà posteriore. Questa specie si può infatti confondere con Nothrholaspis montanus Willmann, 1951, per la quale i maschi, almeno sulla base delle mie raccolte, risultano più rari. Se non hai tempo di fare altre foto puoi inviarmi l'esemplare per conferma. ![]() P.S.: continua così ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 19/12/2011, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro |
Che spettacolo!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Con la microfotografia ti si apre in mondo!!!! Spesso si desiste nello studiare alcuni gruppi perchè troppo piccoli!! Ora non c'è organismo pluricellulare che scappa!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 19/12/2011, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata |
Julodis ha scritto: A quale ingrandimento l'hai fatta? Grazie Maurizio! L'ho fatta alla massima estensione del soffietto ![]() Loriscola ha scritto: Mamma mia ! Hai raggiunto risultati strabilianti ... ![]() Ora che siete tutti evoluti ad un livello superiore, quasi mi vergogno a continuare con le mie misere foto... ![]() P.S. ho detto "quasi" ![]() Grazie!!! E....guai a te se smetti di postare tutte quelle meraviglie!!!! ![]() ![]() Cybister ha scritto: Come ti capisco Loris... Complimenti Nic! Gazie ![]() ![]() ![]() ![]() Mimmo011 ha scritto: Che spettacolo!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Con la microfotografia ti si apre in mondo!!!! Spesso si desiste nello studiare alcuni gruppi perchè troppo piccoli!! Ora non c'è organismo pluricellulare che scappa!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Raubmilbe ha scritto: Ciao Nicola, mi associo a tutti i complimenti di chi mi ha preceduto per la qualità delle foto ![]() ![]() ![]() ![]() Se hai tempo e voglia puoi provare a chiarificare l'esemplare tenendolo per qualche giorno in acido lattico (se hai problemi a procurartelo eventualmente posso inviartene un pò) e fare poi le foto in luce trasmessa invece che riflessa. I risultati sono straordinari poichè così si vedono benissimo tutte le setole e la scultura degli scudi ![]() ![]() Dovrebbe trattarsi di un maschio di Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata (Acari), specie piuttosto comune in diversi microhabitat del suolo ricchi di umidità, in zone collinari e di pianura. (per la categoria superiore suggerisco di usare "Acari" e non "Acarina", perchè quest'ultima denominazione non è più usata già da tempo) Per togliere ogni dubbio però ho bisogno di vedere l'esemplare più in dettaglio ventralmente (in toto), e dorsalmente, ma nella metà posteriore. Questa specie si può infatti confondere con Nothrholaspis montanus Willmann, 1951, per la quale i maschi, almeno sulla base delle mie raccolte, risultano più rari. Se non hai tempo di fare altre foto puoi inviarmi l'esemplare per conferma. ![]() P.S.: continua così ![]() Grazie mille!! In serata provvedo alle foto ![]() ![]() ![]() ![]() P.s. mi devi dare l'indirizzo che ho ancora da spedirti le bestiole ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 19/12/2011, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) - Macrochelidae Mesostigmata |
Maw89 ha scritto: Grazie mille!! In serata provvedo alle foto Finalmente ho capito queli sono sti mesostigmati Adesso che ho capito quali sono se vuoi te li metto da parte visto che ne trovo spesso P.s. mi devi dare l'indirizzo che ho ancora da spedirti le bestiole Beh i Mesostigmati non sono proprio tutti uguali, molti gruppi (l'ordine comprende circa 60 famiglie in tutto il mondo) non hanno questo habitus. Il carattere che li distingue dagli altri gruppi è la posizione degli stigmi respiratori. Se stasera posterai la foto del lato ventrale potrò dare qualche altra spiegazione. Tuttavia, così come con gli Insetti, i vari gruppi di Acari alla fine si imparano a riconoscere con un approccio più che altro induttivo più che deduttivo. In altre parole, una volta che hai imparato a riconoscere per esempio un pò di specie di Curculionidi e di Pentatomidi ti sei fatto un'idea anche di cosa è un coleottero e un emittero. Per l'indirizzo ti mando MP. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |