Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acari su geco - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=30783 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/01/2012, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Acari su geco - Lazio |
Non ho sbagliato forum! Qualcuno ha idea di cosa siano questi acari attaccati ad un geco che se ne stava tranquillo sotto una corteccia di eucalipto? Purtroppo non ho fatto foto ad ingrandimento maggiore, perchè li ho visti a casa. Lazio, Roma, Torrimpietra, 22.I.2012 |
Autore: | Raubmilbe [ 24/01/2012, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
Sì certo, Maurizio. Trombidiformes Pterygosomatidae g. sp. Ne avevo già accennato qui (riportando erroneamente il nome della famiglia come elencato nella checklist della fauna italiana) ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/01/2012, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
Da quanto hai scritto nell'altra discussione, potrebbero quindi appartenere al genere Geckobia, visto l'ospite. |
Autore: | Raubmilbe [ 24/01/2012, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
Julodis ha scritto: Da quanto hai scritto nell'altra discussione, potrebbero quindi appartenere al genere Geckobia, visto l'ospite. Non è detto, perchè nell'altra discussione ho scritto...."Berlese raccolse tutte e tre le specie su Tarentola mauritanica", quindi potrebbe essere anche Hirstiella insignis. Non tutte le specie (anche se la maggior parte) del genere Geckobia parassitano i gechi, e la stessa cosa vale per il genere Hirstiella associato alle iguane. ![]() |
Autore: | elleelle [ 24/01/2012, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
La cosa che mi lascia sempre esterrefatto è il fatto che gli animali parassitati, siano essi artropodi o vertebrati, non sembra facciano niente per liberarsi degli acari, o, viceversa, se ci provano, non riescano nel loro intento. Sul forum partner mi sono divertito a raccogliere in un'unica galleria fotografica di 6 pagine tutte le foto di artropodi parassitati, e ci sono situazioni veramente incredibili. Il geco ha una buona vista e sicuramente è in grado di vedere gli acari e distinguerli dal resto della sua pelle. Se si rendesse conto che sono la causa di un fastidio potrebbe provare a grattarli via con l'altra zampa, oppure a mordicchiarli, come fa un cane con le pulci. Il compito del cane è molto più difficile perché le pulci saltano e il fitto pelo le nasconde bene, mentre dei pallini rossi immobili su fondo grigio dovrebbero essere facilissimi da trattare. Lo stesso vale per molti artropodi; per esempio, una scolopendra non avrebbe difficoltà a mordicchiare la parte posteriore del proprio corpo. A questo punto, faccio due ipotesi. La prima è che gli acari siano completamente indolori e l'ospite non provi alcun fastidio; un'ipotesi che contrasterebbe con l'unica esperienza che ho avuto personalmente (presunti acari Piemotidae) che nel loro piccolo mi avevano messo letteralmente l'inferno addosso, ma che sarebbe coerente col fatto che gli animali parassitati non appaiono particolarmente nervosi o irritati. La seconda è che il fastidio ci sia, ma che il parassitato non riesca a fare il salto logico di capire che quegli oggettivi rossi non fanno parte del proprio corpo e quindi potrebbero essere vantaggiosamente rimossi; oppure, non riesca a collegare il fastidio che prova con la loro presenza. E' pur vero che gli acari sono fisicamente molto resistenti ai maltrattamenti, ma ciò non spiega perché il parassitato non cerchi neppure di eliminarli. Che ne dite? ![]() |
Autore: | Maura [ 24/01/2012, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
Degli artropodi non so cosa dire. Ma nel caso di questo geco la concentrazione maggiore di acari appare sotto l'occhio, non so se sia una piega della pelle o la rima palpebrale, comunque sembrano non tanto facili da raggiungere. Poi ce n'è qualcuno sporadicamente sulle zampe e quelli potrebbero essere il risultato di una grattata o di un tentativo di liberarsi del fastidio. Noi vediamo bene dove sono annidati gli acari, ma il povero geco non ha uno specchio a portata di mano... mai provato a liberarvi da un pulviscolo nell'occhio senza specchiarvi o chiedere l'aiuto di qualcuno? ![]() |
Autore: | elleelle [ 24/01/2012, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
Gli acari sull'occhio sono un caso particolare e non credo che possano smontare tutto il castello che avevo costruito. ![]() ![]() Di solito è facile vederli tra le dita delle zampe; ben visibili e raggiungibili. Anche nel caso di vari artropodi la passività non si può spiegare con l'impossibilità di vederli o con la difficoltà di raggiungerli. ![]() |
Autore: | Maura [ 24/01/2012, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari su geco - Lazio |
![]() ![]() In effetti è capitato anche a me di chiedermi come facciano ad andare avanti in tutte le loro attività come se niente fosse... ho fotografato un Nicrophorus vespillo che era più acari che vespillo, eppure sguazzava dentro e fuori la carcassa di una talpa arzillo come un grillo (e triste come un calzino, diceva Zucchero Sugar Fornaciari) ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |