Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=30919
Pagina 1 di 1

Autore:  Raubmilbe [ 29/01/2012, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Vi presento uno dei mesostigmati più belli della fauna italiana ed europea. Purtroppo, come già sapete, le mie foto non possono rendergli giustizia. Questi esemplari li avevo raccolti in un ceppo marcescente di Pinus rigida, abitato da una colonia di Lasius platythorax.

Si tratta di una specie paleartica abbastanza comune principalmente nel legno marcescente e sotto le corteccie di vari alberi morti, nelle gallerie di vari Scolitidi, nella lettiera di alcuni habitat forestali e persino in nidi di formiche. Inconfondibile per le caratteristiche setole postero-marginali, per il nostro paese è nota di alcune località dell'Italia settentrionale e della Sila. Mi piacerebbe sapere se è presente almeno nelle isole maggiori e conoscere meglio la sua distribuzione peninsulare.

Per l'Italia è segnalata anche un'altra specie dello stesso genere, Sejus italicus Berlese, 1916 descritta da Berlese sulla base di pochi esemplari raccolti a Firenze e non più documentata successivamente in letteratura.

Questo l'habitus della femmina in visione ventrale. Lunghezza dell'idiosoma in questo sesso: 890-1100 um.

Femmina.JPG




Questo il chelicero femminile.

Chelicero femmina.JPG




L'habitus del maschio in visione dorsale. Lunghezza idiosoma: 860 um.

Maschio.JPG




Questo il chelicero del maschio, che in questo gruppo manca di spermadactilo.

Chelicero maschio.JPG




Infine un dettaglio della stupenda microscultura che mostra i caratteristici tubercoli.

Microscultura.JPG



:hi:

Autore:  Xylotrechus [ 30/01/2012, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Sempre più affascinante Massimo

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 31/01/2012, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Grazie Matteo, sono contento che ci sia qualcuno che apprezza queste forme di vita.... :birra:

:hi:

Autore:  Andricus [ 01/02/2012, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Di solito li acari li odio dato che se compaiono negli allevamenti di blatte vuol dire che c'è qualche problema di pulizia :x , però questi sono bellissimi!!! :o :o :o

Autore:  Pactolinus [ 02/02/2012, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Anche un acaro, visto così, fa soggio di tutta la sua bellezza!
Grazie per farci apprezzare questo mondo così poco considerato!

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 02/02/2012, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sejus togatus C.L. Koch, 1836 - Mesostigmata Sejidae

Pactolinus ha scritto:
Grazie per farci apprezzare questo mondo così poco considerato!

Per me è un vero piacere... :D , grazie al forum che mi da questa possibilità :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/