Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Parasitellus fucorum de Geer, 1778 - Mesostigmata Parasitidae Parasitinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=32455 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/03/2012, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Parasitellus fucorum de Geer, 1778 - Mesostigmata Parasitidae Parasitinae |
Esaminando un nido di bombi realizzato a fianco di un nido di uccello (cincia) ho trovato, oltre a stafilinidi interessanti, anche queste bestiole: sono zecche? Notate gli acari che le ricoprono: sono lunghe circa 2 mm in media: |
Autore: | StagBeetle [ 26/03/2012, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca con acari |
Sono acari con altri acari... i giovanili??? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/03/2012, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca con acari |
StagBeetle ha scritto: Sono acari con altri acari... i giovanili??? ![]() ![]() |
Autore: | friganea [ 26/03/2012, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca con acari |
... non vedo zecche nella foto, sono tutti acari non parassiti. marco |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/03/2012, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca con acari |
friganea ha scritto: ... non vedo zecche nella foto, sono tutti acari non parassiti. marco Grazie Marco!! ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 26/03/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari da det. |
Ciao Roberto ![]() ![]() Femmine di Parasitellus sp. - Mesostigmata Parasitidae (quelli più grossi), probabilmente P. fucorum, ma servirebbero altre foto più dettagliate oppure gli acari dal vivo... ![]() StagBeetle aveva postato qui la deutoninfa (a proposito, Giacomo grazie per il tuo pensierino ![]() http://www.tb1.ethz.ch/PublicationsEO/P ... 67-269.pdf Deutoninfe di Histiostomatidae (quelli più piccoli). Vedi anche qui. Quindi acari di altra famiglia e altro ordine che si fanno trasportare dai primi, ovvero un caso di iperforesia (ma questi non mi interessano). ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/03/2012, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari da det. |
Grazie Massimo, molto interessante ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 27/03/2012, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari da det. |
Certo che mi interessano! In alcool vanno benissimo. Grazie davvero. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 13/05/2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari da det. |
![]() ![]() Parasitellus fucorum de Geer, 1778 - Mesostigmata Parasitidae Parasitinae Aggiungo alcune foto che illustrano l'habitus e alcuni dettagli utili al riconoscimento della specie. Femmina in visione ventrale. Lunghezza dell'idiosoma circa 1700 um (30X). Dettaglio dello scudo sternale (80X). Dettaglio della scultura dello scudo dorsale (80X). Chelicero in visione laterale (80X). Maschio in visione ventrale. Lunghezza dell'idiosoma circa 1500 um (30X). Chelicero in visione laterale (80X). Zampa II in visione laterale (80X). ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/05/2012, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari da det. |
Grazie Massimo, bellissime foto! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |