Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tetranychidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=37677
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 21/08/2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Tetranychidae

Tetranychus urticae C.L. Koch 1836 ?

r.jpg





Ciao e grazie per la pazienza.

Autore:  Raubmilbe [ 21/08/2012, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

:) :) Ciao Luigi, ha tutto l'aspetto di un tetranichide, ma pur non conoscendo bene questi gruppi, dubito si possa arrivare anche al genere da foto di questo tipo. Forse, potrebbe aiutare, ma non è detto, sapere su quale pianta l'hai trovato, soprattutto se fortemente infestata da numerosi individui della stessa specie ;)

:hi:

Autore:  gio [ 21/08/2012, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

Ciao, trovato su Pelargonium zonale.

Carico altre immagini (già da me postate in altro forum di fitoprotezione)

Ciao e grazie (spero di non aver cannato id).

Allegati:
3.jpg

2.jpg


Autore:  gio [ 21/08/2012, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

Purtroppo meglio di quello che ho postato, non riesco a fare. Possiedo un piccolo microscopio digitare a cui non posso chiedere di più.
Devo aggiungere che trovo disarmante la difficoltà che risiede nell’identificazione dei piccoli esseri viventi, che essi siano insetti, ragni, o altro.

Molto più semplice identificare le :lov3: piante!

Ciao e ancora grazie per la pazienza che dimostrate nei confronti di chi, come me, dimostra una totale ignoranza in materia. :hi:

Autore:  Raubmilbe [ 21/08/2012, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

No, mi dispiace Giovanni, ma purtroppo non riesco ad aiutarti, possiedo un pò di letteratura solo sulle specie che più comunemente attaccano alberi da frutto. Tuttavia, la tua ipotesi potrebbe non essere sbagliata, dato che T. urticae è una specie polifaga che attacca molte piante di interesse agrario e ornamentale. Ti consiglio di sentire qualche istituto di entomologia agraria.

gio ha scritto:
Purtroppo meglio di quello che ho postato, non riesco a fare. Possiedo un piccolo microscopio digitare a cui non posso chiedere di più.
Devo aggiungere che trovo disarmante la difficoltà che risiede nell’identificazione dei piccoli esseri viventi, che essi siano insetti, ragni, o altro.

Molto più semplice identificare le :lov3: piante!


Beh, potresti sempre decidere di occuparti seriamente di Tetranichidi, invece che, come di solito succede, dei "soliti" "bacarozzi" :gh:

:hi:

Autore:  Hemerobius [ 22/08/2012, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

Comunque dal punto di vista applicativo che sia un tetranichide è sufficiente. Ma ti sta dando problemi?

Roberto :to:

Autore:  gio [ 22/08/2012, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

E' un problema abbastanza comune nel genere Pelargonium, naturalmente il caldo torrido favorisce notevolmente il proliferare di questo parassita delle piante.

Il mio è piu' che altro un interesse didattico, poichè le mie conoscenze specifiche nei riguardi dei parassiti che colpiscono le piante ornamentali e non, è purtroppo molto lacunoso.

Da quando entro regolarmente in questo notevole forum ho appreso due significative lezioni:

1) le mie conoscenze fanno pena
2) tutte le volte che entro qui da voi, ne esco carico di nuove importanti informazioni, le quali mi permettono
di agire in modo maggiormente professionale.

Quindi grazie di cuore a tutti :birra: .

Autore:  Hemerobius [ 22/08/2012, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

Ma hai una serra? Gestisci nebulizzazioni di acqua per irrigazione?
Roberto :to:

Autore:  gio [ 22/08/2012, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari-Tetranychidae

Si, ma comunque la produzione non avviene in questo periodo.

Il problema è legato a piante messe a dimora, ribadisco che è una problematica che accompagna sovente questo genere di piante.

Anzi ho notato che sovente questi acari sono affiancati da Frankliniella occidentalis (Pergande), si dividono in modo equo il banchetto; naturalmente la colonia di acari è di gran lunga piu' numerosa.

Trovati sulle stesse piante (immagini senza pretese):

Allegati:
15082012-1615_2.jpg

0.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/