Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Velvet Mite
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=67130
Pagina 1 di 1

Autore:  Mahdion [ 21/03/2016, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Velvet Mite

trovate delle differenze con il Velvet Mite attuale?

Allegati:
mite.jpg


Autore:  Tenebrio [ 21/03/2016, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velvet Mite

Mahdion ha scritto:
trovate delle differenze con il Velvet Mite attuale?
Quando dici "il Velvet Mite attuale" intendi dire, credo, l'intera famiglia Trombidiidae che conta alcune decine di generi con diverse centinaia di specie attualmente conosciute. Tutte queste specie si differenziano evidentemente l'una dall'altra per qualche caratteristica morfologica più o meno minuta e presumo anche da tutte le specie vissute in altre ere (come questa) ed oggi verosimilmente estinte. Ci vorrebbe uno specialista di questa famiglia di Acari per poter dire qualcosa di più, anche se dubito che dal poco che si vede nella foto di questo esemplare in ambra potrebbe anche riconoscere solo il genere di appartenenza.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 22/03/2016, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velvet Mite

Maurizio, questo è un caso che rientra proprio in quel discorso generale che avevo fatto qui.
Anche a me questi acari Trombidiidae sembrano tutti più o meno uguali, ma in realtà non lo sono. E' solo che non li conosco. Magari tra loro c'è più differenza che tra un gibbone ed un gorilla.

Sempre che poi questo sia un Trombidiidae e non di una famiglia vicina.

Autore:  Mahdion [ 22/03/2016, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velvet Mite

quindi se non ho capito male, noi possiamo ritrovare la stessa famiglia o al massimo la stessa sottofamiglia, ma praticante quasi mai lo stesso genere per evoluzione?

Autore:  Tenebrio [ 22/03/2016, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Velvet Mite

Mahdion ha scritto:
quindi se non ho capito male, noi possiamo ritrovare la stessa famiglia o al massimo la stessa sottofamiglia, ma praticante quasi mai lo stesso genere per evoluzione?
Se parliamo nell'ordine del centinaio di milioni di anni fa, sì, è così.
Mi è venuto in mente il caso del famoso celacanto, il noto "pesce fossile"; ci sono molte persone di buona cultura scientifica, insegnanti, ecc., assolutamente convinte che la specie attuale, Latimeria chalumnae, sia la stessa che era nota solo allo stato fossile e ritenuta estinta sin dal Cretaceo. In realtà il celacanto attuale (o meglio "i celacanti attuali", visto che ne è stata scoperta una seconda specie) sono diversi non solo nella specie ma anche nel genere rispetto a quelli noti come fossili.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/