Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anystidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=80177 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Raubmilbe [ 01/06/2018, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo: Anystidae? |
Anystidae su foglia? ![]() Altri due indizi: rosso e con setole "spinose" ![]() ![]() |
Autore: | paolofon [ 01/06/2018, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo: Anystidae? |
Continuo ad essere un totale incompetente... ![]() Tetranychidae? Gli Anystidae dove vivono? Dove posso informarmi? Grazie ancora ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 02/06/2018, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo: Anystidae? |
Mi sa che sono io incompetente di questi gruppi ![]() ![]() Mai visto in vita mia un anistide su vegetazione, sempre al suolo, e quindi avevo dato per scontato che si trattasse di Tetranychidae. In realtà anche gli Anystis sono rossi....e l'habitus, con l'idiosoma allargato posteriormente è proprio da Anystidae. I membri di questa famiglia sono velocissimi predatori e adesso....so che varie specie di Anystis cacciano insetti e acari sulle piante infestate da questi ultimi, e per questo motivo alcune specie sono impiegate nella lotta biologica. Qualcosa puoi vedere al link sotto (anche se questa pubblicazione non è totalmente consultabile). https://books.google.it/books?id=zVaSCy ... us&f=false Inoltre, in alto a sinistra sulla foglia si scorge quello che potrebbe essere un filo di seta prodotto dai tetranichidi e quello forse è il motivo per cui quell'Anystis si trovava proprio lì. Grazie al forum ci sono sempre occasioni per imparare ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |