Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oribatida sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=80208 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Raubmilbe [ 05/06/2018, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo (ancora): Hydrozetes sp? |
![]() ![]() Qui si va sul difficile ![]() Non è detto che si tratti di Hydrozetes. Gli oribatei, detti anche "moss mites", comprendono numerose specie che vivono nei muschi, e tra queste, alcune possono essere "macroscopicamente" (vedi foto) simili a Hydrozetes. Tuttavia, tutte le specie di questo genere (compresa H. confervae) sono esclusivamente acquatiche e compiono l'intero ciclo biologico in acqua o in sua strettissima vicinanza. Così, possono essere campionati da muschi fradici vicino ad una qualunque fonte di acqua, ma non da muschio in generale. Per confermare che si tratta di Hydrozetes servirebbe una foto del lato ventrale e controllare che sia presente il lenticulus su quello dorsale. Ma dubito che sia possibile a questi ingrandimenti e senza chiarificare un po' l'esemplare. Ben più ardua l'identificazione a livello di specie. Occorre esaminare il numero e la posizione di alcune setole dorsali, oltre che altre strutture, ma per fare ciò a maggior ragione servono ingrandimenti più spinti e una preparazione dell'esemplare. Infine, le specie europee del genere sono più di due e dubito che la checklist sia aggiornata ![]() ![]() |
Autore: | paolofon [ 06/06/2018, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo (ancora): Hydrozetes sp? |
Ancora grazie mille della risposta e della spiegazione! So quanto è difficile identificare gli acari con foto "dal vivo" e non mi illudo di arrivare nella stragrande maggioranza dei casi, anche con l'aiuto di uno specialista, più in là della famiglia. Però, ci provo…. aspettando il tuo aiuto e la tua correzione… e qualcosa imparo sempre. Quindi etichetto questa bestiolina come Oribatida indet. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 06/06/2018, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci provo (ancora): Hydrozetes sp? |
paolofon ha scritto: So quanto è difficile identificare gli acari con foto "dal vivo" e non mi illudo di arrivare nella stragrande maggioranza dei casi, anche con l'aiuto di uno specialista, più in là della famiglia. Purtroppo non esistono gli specialisti di Acari, così come non esistono quelli di insetti....La mia conoscenza degli Oribatida é piuttosto superficiale, ma cerco di imparare anch'io. Probabilmente uno specialista di questi gruppi ha una conoscenza così approfondita da riconoscere l'habitus di un Hydrozetes o altro genere da immagini come queste, senza aver bisogno di esaminare vari dettagli a maggiori ingrandimenti ![]() La stessa cosa riesco a farla anch'io, ma con altri gruppi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |