Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Glyptholaspis sp. - Mesostigmata Macrochelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=80555 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | paolofon [ 23/06/2018, 14:37 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel compostaggio | |||
Tentativi di foto con un microscopio digitale… ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Raubmilbe [ 24/06/2018, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel compostaggio |
![]() ![]() Dall'habitus e dalle dimenisioni (anche se la lunghezza dell'idiosoma arriva a 1,5 mm) sembra Glyptolaspis sp., molto probabilmente femmina di G. confusa (la specie più comune) (Mesostigmata Macrochelidae). Il genere comprende specie di grandi dimensioni, perlopiù coprofile, ma associate anche a substrati organici in decomposizione di varia origine. Devi migliorare i tuoi tentativi ![]() ![]() |
Autore: | paolofon [ 25/06/2018, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel compostaggio |
Raubmilbe scrive: Cita: Devi migliorare i tuoi tentativi Hai ragione, sia come fotografo che come acarologo!! ![]() A mia discolpa posso solo dire che ,rispetto agli insetti, le fonti bibliografiche sugli acari sono ridottissime…. ![]() Come sempre, grazie! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 26/06/2018, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel compostaggio |
paolofon ha scritto: Raubmilbe scrive: Cita: Devi migliorare i tuoi tentativi Hai ragione, sia come fotografo che come acarologo!! ![]() A mia discolpa posso solo dire che ,rispetto agli insetti, le fonti bibliografiche sugli acari sono ridottissime…. ![]() Come sempre, grazie! ![]() ![]() ![]() Purtroppo per diverse ragioni (una delle quali é che non si prestano come oggetti da collezione) gli acari non hanno mai suscitato lo stesso interesse degli insetti (alcuni gruppi, vedi Coleotteri). Il risultato è che esistono migliaia di contributi scientifici sotto forma di articoli, ma solo alcune decine di libri/manuali (ovviamente quasi il nulla in italiano). In rete c'è poi il caos perché molto materiale rimane indeterminato o di dubbia identificazione dovuto al fatto che non é facile arrivare a quest'ultima con macrofotografie. Se ti interessa approfondire, al link sotto puoi trovare alcuni lavori, il primo dei quali seppur datato rimane quello più importante. https://species.m.wikimedia.org/wiki/Glyptholaspis Mi sono accorto di aver fatto un errore. Il nome giusto é "Glyptholaspis" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |