Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leptus trimaculatus (Hermann, 1804) Erythraeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=81653 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 25/08/2018, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro?? ID |
Acaro famiglia Smarididae |
Autore: | fasmidi [ 26/08/2018, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro?? ID |
va bene Luigi , grazie mille ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 27/01/2019, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smarididae sp. |
Questo non è uno Smarididae, ma un'adulto di Leptus trimaculatus (Hermann, 1804) (Acari Trombidiformes Erythraeidae) ![]() |
Autore: | elleelle [ 27/01/2019, 20:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Smarididae sp. | ||
Mi hai fatto crollare una delle mie poche certezze sugli acari ........ ![]() ![]() Mi pareva simile a questo. Neanche questo è uno Smaridiidae? Faccio una riflessione terra terra da non specialista, una riflessione che riguarda anche la tassonomia in generale. La tassonomia, secondo me, non può essere una scienza esatta, perché non descrive qualcosa di realmente esistente in natura. In altre parole, non è come la tavola degli elementi di Mendeleev organizzata in base al numero e al livello energetico degli elettroni, che, infatti, è rimasta inalterata da decenni. La tassonomia, a mio giudizio, non può pretendere di basarsi su elementi concreti e assoluti; è piuttosto un linguaggio, un insieme di categorie mentali utili per descrivere la natura. La famiglia, secondo la mia vecchia concezione, doveva avere caratteristiche più generali e più facilmente individuabili rispetto a genere e specie, e serviva a indirizzare la ricerca circoscrivendo il numero di generi e specie tra cui cercare di determinare il nostro soggetto. Serviva, inoltre a prevedere, per analogia, una volta determinata la famiglia, i possibili comportamenti della specie in esame. Per esempio, per me la famiglia Anystidae suggeriva un comportamento da acaro predatore individualista, veloce, con zampe affusolate e disposte a raggiera e irte di lunghe setole, la famiglia Smaridiidae suggeriva invece un acaro appiattito, lento, con comportamento sociale, la famiglia Erythraeidae in acaro a forma di pagnotta con "piedi" più larghi della zampe, e così via .... Se l'aspetto fisico non ha più nessun valore, stabilire la famiglia diventa difficile quanto stabilire il genere, e quindi non è più un aiuto per circoscrivere il campo. D'altra parte, se in una famiglia possono coesistere acari con aspetto e biologia completamente diversi, mentre acari macroscopicamente simili possono appartenere a famiglie diverse, la mia conclusione è che conoscere la famiglia diventa una curiosità fine a sé stessa e non rappresenta più una categoria mentale che aiuta a ragionare.
|
Autore: | fasmidi [ 28/01/2019, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smarididae sp. |
Grazie mille Massimo e grazie Luigi per la tua riflessione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |