Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larve di Leptus sp. (cf.) - Acari Erythraecidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=85334 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Clickie [ 01/05/2019, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Acari foretici, credo. Si fanno portare a spasso e si sganciano una volta arrivati alla fermata. Se perdono il Phyllobius o il Polydrusus delle 20.30, prendono quello successivo. Più affollato. Ciao, A ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 02/05/2019, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Clickie ha scritto: Acari foretici, credo. Si fanno portare a spasso e si sganciano una volta arrivati alla fermata. ![]() Questi non sono foretici, ma veri e propri parassiti che si nutrono di emolinfa. Sono infatti attaccati con le parti boccali. Sono larve di Erythraeidae, probabilmente genere Leptus, estremamente comune. Ci sono vari post nel forum. ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/05/2019, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
I beg Yr pardon. E' forse che di foretici ne ho visti tantissimi, di veri parassiti no. Vivi e impara, A. |
Autore: | Clickie [ 03/05/2019, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Mi incuriosisce il fatto che non conficchino l'apparato boccale alle giunture (almeno a giudicare dalla foto). Se ti diffondi sull'argomento, ti leggo con enorme interesse. A. |
Autore: | FORBIX [ 04/05/2019, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Polydrusus formosus (Mayer,1779) ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 04/05/2019, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Clickie ha scritto: Vivi e impara, A. Sono d'accordo, questo é lo spirito giusto. Secondo me, la chiave di lettura, la bussola o come la vogliamo chiamare dovrebbe essere sempre il rendersi conto della smodata (come diceva Gould) diversità e complessità della vita che esiste sul nostro pianeta. Conseguentemente, non dovremmo cercare di trovare sempre le risposte basandoci esclusivamente sulle nozioni, tante o poche che siano, che abbiamo appreso nel corso della nostra esistenza (e in mezzo mi ci metto anch'io). Una volta un bravo entomologo e carabidologo vedendo degli acari che gli avevo mostrato, sorpreso mi chiese: non vedo occhi, ma sono ciechi? Tornando alle larve di Leptus, i loro cheliceri sono capaci di penetrare anche la cuticola altamente sclerotizzata delle elitre dei Coleotteri. Una volta penetrati, secernono una sostanza che indurisce e il pasto può cominciare. Le zampe rimangono a penzoloni rivolte all'indietro. Appena ho un po' di tempo devo cercare un paio di articoli per maggiori dettagli. E se riesco faccio qualche foto agli esemplari che ho in collezione. ![]() |
Autore: | Clickie [ 01/06/2019, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Nella vita capita a tutti gente (da due a otto zampe, secondo divisione tassonomica), che penetra nella tua cuticola con cheliceri di ottima qualità, meglio del vanadio-molibdeno. Immaginavi non potessero, invece sì. E te li porti appresso, parassiti, pesanti, belli gonfi del tuo sangue (o emolinfa, che è lo stesso), con le zampe penzoloni. Cioè, sei tu che fai tutto, e li porti a spasso per il mondo. Loro ? Loro al bar Casablanca (Gaber). Eccheppalle, mai si possa stare tranquilli. Senza prelievi di "uomolinfa" Scusami lo scherzo, ho molto apprezzato le spiegazioni, ma faccio la parodia di Esiodo. Cioè ci provo, non ci riesco, e faccio figuracce. Ma almeno ci provo, giusto per scherzare con la vita. E che altro dovrei farci ? Grazie ancora, almeno da oggi so come distinguere gli acari in almeno due categorie a me (grossomodo) comprensibili. Andrea. |
Autore: | Clickie [ 01/06/2019, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elegante livrea, ma quelle sacche rosse? |
Cita: Acari foretici, credo In calce, un poscritto: scrivo "credo", quando non so un accidenti di ciò di cui si parla, e così spero sempre di cavarmela. A volte riesce, a volte no. Il giornalismo si basa su questo. Cari saluti, A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |