Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dermacentor marginatus (Sulzer, 1766) - Ixodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=92930 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 01/11/2020, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Dermacentor marginatus (Sulzer, 1766) - Ixodidae |
Posta Fibreno (FR) Dal 3 al 8.9.2020 ...questa grossa zecca inizialmente era con le zampe anteriori aperte aspettando un malcapitato quadrupede. Dovrebbe essere un Dermacentor sp. |
Autore: | Chalybion [ 01/11/2020, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca |
Per i macrocaratteri visibili in foto propendo per maschio di Dermacentor reticulatus (Fabricius, 1794), che rispetto a marginatus Sulzer, ha punti grossi e profondi sui festoni posteriori e sul dorso rari grossi punti. |
Autore: | soken [ 01/11/2020, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca |
...anche io pensavo fosse reticulatus, prima sul tablet stavo leggendo il link di un PDF, che qua su questo tel. non trovo più...Grazie Giorgio. |
Autore: | soken [ 02/11/2020, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca |
...eccolo qui l'ho ritrovato... |
Autore: | Chalybion [ 02/11/2020, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca |
A casa ho confrontato gli esemplari che ho con quello in foto e dopo aver schiarito le immagini devo ricredermi: è maschio di Dermacentor marginatus (Sulzer, 1766); infatti le cornua sono corte e mancano le propaggini aguzze ai palpi. Inoltre in alcune foto anche i solchi laterali sono netti, anche se le foto non li evidenziano bene da entrambi i lati. ![]() |
Autore: | soken [ 04/11/2020, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zecca |
...ok grazie Giorgio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |