Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acaro nel bozzolo. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=94876 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 01/05/2021, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel bozzolo. |
Riporto su ..... ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 03/05/2021, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel bozzolo. |
![]() ![]() Purtroppo per quanto riguarda gli Anystidae non sono riuscito a trovare niente a tal riguardo. Ci sono alcuni gruppi di acari che sono in grado di produrre fili di seta, ma ovviamente si tratta di strutture non omologhe alle filiere dei ragni. Quelli più conosciuti sono i Tetranychidae, detti anche spider mites, il cui organo che produce la seta (spinneret) è localizzato sul tarso palpale. https://idtools.org/id/mites/invasive_m ... t_line.jpg Ragionando sulla situazione da te documentata, mi sembra però improbabile che quel bozzolo sia stato prodotto dall'acaro. Come ben sai, gli Anystidae sono corridori estremamente veloci che catturano le loro prede saltando loro addosso. Un pò come fanno i salticidi. Non riesco quindi ad immaginare a cosa possa servire un bozzolo di quel tipo. Probabilmente il bozzolo era di qualcun altro (anche l'estensione a mò di tunnel è un pò strana) e l'acaro ci è rimasto imprigionato. Ma è solo la mia opinione. ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/05/2021, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel bozzolo. |
Grazie! I Tetranychidae li ho avuti anni fa in casa in una pianta da appartamento, e avevo notato che avevano tirato una moltitudine di fili tra le foglie. Questo sembrava che ci stesse a suo agio in quella bolla. Ci si è aggiustato dentro con un certo compiacimento (per quanto si possano interpretare le sensazioni di un acaro ![]() Mi pare strano che un ragno o un embiottero potesse aver costruito una bolla così piccola, che non raggiungeva i 2 mm. |
Autore: | missorp [ 05/05/2021, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acaro nel bozzolo. |
Può essere in alternativa un cocoon di Theridiidae. https://www.naturamediterraneo.com/Foru ... C_ID=45485 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |