Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Uroobovella marginata (C.L. Koch, 1839) - Urodinychidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=95045 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 11/05/2021, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Uroobovella marginata (C.L. Koch, 1839) - Urodinychidae |
....trovati su Rhynchophorus ferrugineus... viewtopic.php?f=8&t=95021 ...la loro misura è di 0,8 mm...la famiglia dovrebbe essere Uropodidae. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 11/05/2021, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari |
![]() ![]() Sono acari molto comuni su R. ferrugineus. Si tratta di deutoninfe foretiche di Uroobovella, molto probabilmente U. marginata (C.L. Koch, 1839)(Acari Uropodina Urodinychidae). Se guardi sotto le elitre potresti trovarci un'altra specie..... ![]() ![]() PS: forse è meglio unire le due discussioni |
Autore: | soken [ 12/05/2021, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari |
... grazie Massimo !...non sapevo ce ne potrebbero stare di un'altra specie o famiglia sotto le elitre ![]() ![]() P.S. ... questi Acari portano alla morte del soggetto ?...se si possono essere usati come lotta biologica ? |
Autore: | Raubmilbe [ 12/05/2021, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari |
soken ha scritto: ... questi Acari portano alla morte del soggetto ?...se si possono essere usati come lotta biologica ? Diciamo che ne riducono la fitness se in grande numero, ma non sono parassiti. ![]() |
Autore: | soken [ 13/05/2021, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari |
....sono solo autostoppisti insomma....per staccarli c'ho messo un po'....erano attaccati con un peduncolo. Di cosa si nutrono ? P.S. ...ma come diamine ho scritto al post di sopra ?? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 15/05/2021, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari |
...rimanendo nell'ambito Rhynchophorus sp. ho trovato qualcosa. ...come dice Massimo, sotto le elitre avrei potuto trovare dei Centrouropoda sp. che in forma di protoninfe si nutrono di parti della Palma in decomposizione e poi in forma di deutoninfe si fanno trasportare fino alla prossima Palma dove si staccano, si nutrono e diventato adulti. Si deduce che potrebbero mangiare l' ospite una volta che ha finito il suo ciclo vitale, cioè da morto, perché ricco di valore proteico. Letto su: "Occurrence of Centrouropoda almerodai and Uroobovella marginata (Acari Uropodina) phoretic on the Red Palm Weevil in Malta" Porcelli,Ragusa,D' Onghia,Mizzi,Mifsud 2009 ...per quanto riguarda Uroobovella sp. adulti sono stati trovati nei bozzoli dei Rhynchophorus sp. e parrebbe che predino uova e stadi giovanili dei suddetti...e non solo: Nematodi, vermi, Lumache ai primi stadi, funghi, e materia organica. Le deutoninfe usano gli ospiti solo per mezzo di trasporto infilandosi sotto le elitre. Letto su: "Uroobovella phoenicicola sp.n., a new Uropodina Mite (Acari Mesostigmata) associated with the African Palm Weevil (Rhynchophorus phoenicis Fabricius, 1801) from Cameroon. Kontschan,Tambe,Riolo 2012 ...due domande: allora come sono gli adulti ?...quelli che ho fotografato sono Deutoninfe. ...e poi.... perché nel secondo documento le Uroobovella si infilano sotto le elitre ?...si possono trovare anche lì ? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |