Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyaspis sp. - Polyaspididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=420&t=96276
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 20/08/2021, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Polyaspis sp. - Polyaspididae

...ciao a tutti, mi è sorto un dubbio....mentre allevavo un Pentodon bidens punctatus...mi sono accorto che sul tarso era attaccata una Zecca per due giorni di seguito, poi non l'ho vista più. Mi sembra troppo grande per essere un Acaro (ad occhio circa 2 mm.) ... sarà entrata per caso nel recipiente con il terriccio prelevato per allevare o è proprio un parassita di Coleotteri ? ...sembra da queste bruttissime foto che stesse proprio succhiando il Pentodon...

acaro o zecca su Pentodon - Anzio 15.8.2021 - (1).JPG

acaro o zecca su Pentodon - Anzio 15.8.2021 - (2).JPG

acaro o zecca su Pentodon - Anzio 15.8.2021 - (3).JPG

acaro o zecca su Pentodon - Anzio 15.8.2021 - (4).JPG


Autore:  missorp [ 21/08/2021, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zecca su Pentodon ?

E' un acaro. Devi aspettare Raubmilbe che ti dirà qualche cosa di più. :D

Autore:  Raubmilbe [ 22/08/2021, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zecca su Pentodon ?

E' una deutoninfa foretica di Polyaspis sp. (Acari Mesostigmata Polyaspididae). Sono acari stupendi per via della microscultura e della forma delle setole. Polyaspis patavinus Berlese, 1881 vive nel legno morto e le deutoninfe sono foretiche principalmente su Lucanidae. L'associazione con il tuo Pentodon è puramente casuale, l'hai sicuramente introdotta con il terriccio, ma non è detto che in quelle condizioni sia stata attratta proprio dal coleottero nella speranza di svignarsela... da lì. E' possibile in altre parole che certe associazioni non siano così strette.

:hi:

Autore:  soken [ 22/08/2021, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zecca su Pentodon ?

....Lucanidae ? in quel piccolo biotopo dove raccolgo da circa 10 ? mai trovati !...sempre Oryctes, Pentodon, Potosia, Rhyncophorus e Phoracantha ma Lucanidae proprio no :? mi hai spiazzato !

La larva del Pentodon la prelevai sotto un grande trancio di Palma tagliata perché morta sicuramente attaccata dal Punteruolo. Era quasi in superficie ...alzando il tronco si vedevano le sue gallerie....la prelevai e la misi in un recipiente con poco terreno. A casa, credendo fosse una larva di Oryctes, e sapendo che ci può mettere anche 3 anni a divenire adulto, decisi di ritornare sul posto per prelevare un bel po' di terreno.... proprio quello sotto il tronco della Palma morta. Il terreno era composto da terra, foglie secche, rimasugli di Palma, radici secche trovate appena sotto il terreno. Dunque non capisco da dove sia uscito questo Acaro.... evidentemente era nel legno della Palma che trasportata li una volta morta, si trovava nelle vicinanze di qualche bosco dove di solito si trovano Lucanidae...boh...

Grazie Massimo per la determinazione e per la spiegazione. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/