Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larinioides sp. - Araneidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=103312
Pagina 1 di 1

Autore:  aiello antonio [ 24/08/2023, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Larinioides sp. - Araneidae

Buongiorno a tutti, ho trovato questo ragno sopra di un filo d'erba, il filo d'erba pendeva al di sopra di un corso d'acqua, le sue dimensioni erano di +o- 1,5- 2 cm nome della specie? Grazie :hi:

Allegati:
Richiesta di conferma foto di Aiello Antonio
DSC_0320 - Copia_1 - Copia copia 2 - Copia - Copia.jpg


Autore:  Abete bianco [ 24/08/2023, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di determinazione

Il genere è Larinioides Caporiacco, 1934 ed è un maschio

:hi:

Autore:  aiello antonio [ 24/08/2023, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di determinazione

Abete bianco ha scritto:
Il genere è Larinioides Caporiacco, 1934 ed è un maschio

:hi:

Buongiorno Francesco Ghinelli ho dato un occhiata in giro seguendo le tue indicazioni riguardo al Genere Larinioides Caporiacco, 1934, da quello che ho letto si contano 6 specie + una sottospecie, fra le varie specie quella che somiglia alla specie da me trovata sembra essere Larinioides cornutus (maschio) https://quelestcetanimal-lagalerie.com/ ... utus-male/ cosa ne dite? Potrebbe essere questa la specie................la somiglianza è notevole.
Aggiungo la foto dell'esemplare da me trovato + la specie da confrontare Larinioides cornutus (maschio) https://quelestcetanimal-lagalerie.com/ ... utus-male/
https://it.wikipedia.org/wiki/Larinioides

Allegati:
Richiesta di determinazione Larinioides cornutus (maschio)
DSC02354-1024x682.jpg

Richiesta di determinazione foto di Aiello Antonio
DSC_0320 - Copia_1 - Copia copia 2 - Copia - Copia (3) - Copia copia.jpg


Autore:  Endervale [ 24/08/2023, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di determinazione

Difficile esserne certi per via della larga variabilità intraspecifica nell'habitus dei Araneidae (Larinioides suspicax per esempio ha una variabilità del pattern dell'opistosoma impressionante), la certezza totale si avrebbe guardando i Genitali al microscopio

Autore:  Abete bianco [ 24/08/2023, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larinioides sp. - Araneidae

Quindi, Valerio, vogliamo rimanere su Araneidae? Non credo di aver capito bene

Autore:  Endervale [ 24/08/2023, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larinioides sp. - Araneidae

No no è assolutamente Larinioides, stavo dicendo che spingersi oltre il genere con certezza matematica è difficile

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/