Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eresus sp. - Eresidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=105008 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Abete bianco [ 12/06/2024, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una meraviglia |
Eresus Ma adesso arriva Valerio ![]() ![]() |
Autore: | Endervale [ 12/06/2024, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una meraviglia |
Ciao! eccomi qua! Allora, questo par un Eresus del gruppo kollari anomalo, se confermi la dimensione in lunghezza corporea di un centimentro, quasi di sicuro una specie non descritta. Gli Eresus sono un disastro tassonomicamente, con la maggioranza delle specie europee che rimane non descritta, per via della loro morfologia genitale di dubbia utilità in quanto ragni aplogini, consistenti variazioni individuali e presenze di specie criptiche. Io starei lavoricchiando su una revisione con tassonomia integrativa con un paio di colleghi su quelle italiane, e mi serve quanto più materiale di confronto internazionale possibile, quindi se me raccogliessi un esemplare in alcool al 70% con una zampa in alcool al 95% sarebbe gradito. Le specie francesi sono state revisionate, e il paper su di esse uscirà a breve, incastrato da tempo in peer review infinita. diciamo che oltre ad Eresus sp senza genitali non mi spingerei comunque, in quanto in grecia sono riportati due gruppi di specie da spaccare per benino che rendono essere certi che si tratta di alcuna specie è quasi impossibile. Quindi io lo classificherei con certezza solo come Eresus sp. una lettura che consiglio a tutti gli interessati nell'argomento è (Rezác, Pekár & Johannesen 2008). |
Autore: | 37formichine [ 12/06/2024, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una meraviglia |
Caro Valerio, grazie delle info. Sulla dimensione non posso proprio giurarci: mi sono basato sulla mia esperienza con i coleotteri (lasciami un paio di mm. in più o in meno come approssimazione). Il problema è però un altro: non l'ho raccolto! (non avrei avuto neppure l'alcool in cui metterlo). L'ho solo ammirato e fotografato (rincorrendolo). Ieri poi, riguardando le foto del giro che ho fatto in Grecia mi è sembrato di nuovo talmente bello che valesse la spesa di mostrarlo a tutti. Mi spiace. Ne ho incontrati tre che mi sono sembrati uguali. Tutti nello stesso ambiente secco e arido coperto di frammenti di paglia portati dal vento. Due ad Anfipoli su un sentiero tra le rovine e uno in un sito vicino qualche ora dopo. Ho solo la foto di questo: non ho un obbiettivo macro e beccarli fermi non era facile: tutte le altre foto (cancellate) erano mosse o fuori fuoco! Un caro saluto. Antonio. |
Autore: | Endervale [ 12/06/2024, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una meraviglia |
nessun problema, se ne vedi altri in futuro però facci un pensierino, che probabilmente hai attraversato dei centri di popolazione estremamente densi per trovarli così ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |