Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Uloboridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=105236 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 11/07/2024, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Uloboridae |
...non riesco ad inquadrare questo giovane Aracnide di 1,2 mm. (corpo). In una foto si vede anche la trama della ragnatela. |
Autore: | elleelle [ 11/07/2024, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
La trama della ragnatela fa pensare al reticolo centrale della tela orbicolare di un Araneidae. Forse, Cyclosa. |
Autore: | soken [ 16/07/2024, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
...grazie Luigi, dopo il tuo messaggio sono andato a vedermi qualcosa sul web....di giovani non ce ne sono tante di foto ![]() https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Ul ... aerius.jpg |
Autore: | soken [ 22/07/2024, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
....mah ! credo che su Wikipedia si siano sbagliati a caricare la foto, sono certo che il mio esemplare appartenga proprio a un giovanissimo U. plumipes....vedo bene i due tubercoli sull' addome e la plumosita' sulle zampe anteriori che si deve ancora del tutto sviluppare ....e poi, ora che ricordo, l' ho fotografato vicino al punto in cui liberai questo: viewtopic.php?f=421&t=100523&hilit=plumipes |
Autore: | elleelle [ 22/07/2024, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Hai ragione. I giovani sono diversi dagli adulti, ma i tubercoli si notano, e anche la postura delle zampe e la zone dei cheliceri quadra. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |