Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycosidae sp.

10.VIII.2024 - ITALIA - Veneto - BL, Val Visdende (S. Pietro di Cadore)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lycosidae sp.
MessaggioInviato: 24/10/2024, 11:03 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1546
Nome: Michele Armellini
DSC03864ridotta.jpg

Salve, già è difficile capirci qualcosa vedendo bene, qui poi quelli che porta in spalla coprono molto... ma ci provo lo stesso. Corpo forse 15mm o poco di più, difficile a dirsi. Grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 24/10/2024, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
Io credo che sia una Hogna radiata (Latreille, 1817) - Lycosidae
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 24/10/2024, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Hogna radiata è da escludere, anche per il rapporto di dimensioni tra madre e figli, oltre che per il disegno.
Ci vorrebbe un dettaglio migliore delle zampe posteriori per distinguere Pardosa da Alopecosa o Trochosa.
Comunque si tratta di un Lycosidae mediopiccolo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 25/10/2024, 11:26 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1546
Nome: Michele Armellini
Immaginavo fosse difficile! Grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 25/10/2024, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Ho schiarito un po' e mi pare che si possa escludere la presenza di spine sulle zampe posteriori, quindi non è Pardosa.
I disegni non sono tanto compatibili con Alopecosa.
Resterebbe Trochosa o la specie molto simile Arctosa personata.
Tutto sommato credo che l'ipotesi più probabile sia proprio quest'ultima.


DSC03864ridotta.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 28/10/2024, 13:10 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1546
Nome: Michele Armellini
elleelle ha scritto:
Ho schiarito un po' e mi pare che si possa escludere la presenza di spine sulle zampe posteriori, quindi non è Pardosa.
I disegni non sono tanto compatibili con Alopecosa.
Resterebbe Trochosa o la specie molto simile Arctosa personata.
Tutto sommato credo che l'ipotesi più probabile sia proprio quest'ultima.


Ah! Grazie mille!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 28/10/2024, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 904
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Grazie, Michele, che bella scena di amore materno :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 31/10/2024, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 248
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Scusatemi per il ritardo. Sono d'accordo con Luigi :hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycosidae... ?
MessaggioInviato: 05/11/2024, 10:27 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1546
Nome: Michele Armellini
Grazie a tutti!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...