Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nephila sp. - Nephilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=1368 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/07/2009, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
Enoplium ha scritto: Ho pure la ragazza che soffre di aracnofobia e non ci vuole più venire a prendere bagheroni in foresta con me perchè c'è lui che salta sempre fuori. Se non vuol venire lei, porta me! ![]() Credo sia una Nephila ma non so se è velenosa, ne ho preso una secca a Modena ma vive devono fare davvero paura! ![]() Anche io per la verità sono un po' aracnofobico ma dopo lo shock iniziale di solito mi controllo ![]() Non come un amico entomologo che ha terrore dei rettili e che ogni volta che sollevava un sasso in Marocco e usciva un rammarrone rimaneva 10 minuti con simil-convulsioni... ![]() |
Autore: | Loriscola [ 31/07/2009, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
..mi ricordo che a Entomodena c'era il banchetto con la ragazza orientale, presumo thailandese a questo punto, che ne aveva un sacco in bustina.... In effetti, è piuttosto inquietante... ![]() Posso capire la prudenza dimostrata dalla tua signora ![]() Comunque sulla rete mi sembra di aver visto questo mostriciattolo in più occasioni (deve essere comune) e lo chiamano Golden Orb Spider (Genere Nephila) ....ma ovviamente, non è una determinazione ! ![]() ![]() ![]() ciao, Loris |
Autore: | Livio [ 01/08/2009, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
Ho consultato un amico. Mi scrive che si tratta di Nephila sp. e che sono "ragnetti" (... ehm ... è un vezzeggiativo!) assolutamente tranquilli, anche se predano piccoli uccelli e Chirotteri. Vedi qui: http://1.bp.blogspot.com/_CvXEhdXFheY/S ... ating+bird http://www.arenasdelmar.com/blog/upload ... 707296.jpg http://www.hku.hk/ecology/porcupine/por ... spider.jpg La loro tela, come quella dei Theridiidae, è tra le più resistenti, tanto che viene usata da qualche tribù per pescare (il diametro è di un paio di metri ed oltre) ... |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/08/2009, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
E che diamine! Un po' di veleno per paralizzare un passero dovranno pur avercelo... Brrrrrrrr ![]() |
Autore: | Livio [ 01/08/2009, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
Daniele Sechi ha scritto: E che diamine! Un po' di veleno per paralizzare un passero dovranno pur avercelo... Brrrrrrrr ![]() Il mio Maestro di Arti marziali, saggio vietnamita, al corso riservato agli Istuttori ricordava spesso, a proposito delle strategie di combattimento, un proverbio della sua terra: "mai picchiare un serpente in un angolo". Alludeva al serpente più pericoloso che conoscono e che ha ispirato diverse Scuole e Stili di A.m.: il Cobra che, se mantenuto calmo, è facilmente (dice lui ...) gestibile. Sarà ... E' un chiaro monito a non mettere niente e nessuno nelle condizioni di dover "vendere cara le pelle" sentendosi in pericolo di vita, diventando pericolosissimo. |
Autore: | Enoplium [ 01/08/2009, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E' pericoloso questo ragnazzo? |
Caro Livio, che bella massima che hai riportato! Mi hai fatto ricordare la prima volta che sono andato in Thailandia. Lungo un sentiero che si inerpicava verso la sommità di una collina raccoglievo cicindele. A un certo punto mi sono trovato di fronte un grosso varano della Malesia che stava mangiando un frutto dell'albero del pane caduto in terra. Ho cominciato a urlare e a correre giù per il sentiero. Subito mi sono voltato indietro pensando che l'animalone mi stesse inseguendo. Invece anche lui stava facendo la mia stessa cosa. Senza urlare si scapicollava giù per il versante più ripido a rottadicollo, travolgendo la vegetazione che incontrava sulla sua strada, certamente anch'egli terrorizzato dalla vista di quell'orribile animale che dovevo apparire ai suoi occhi. Hai ragione "mai picchiare un serpente in un angolo" ma io aggiungo "mai picchiare un serpente anche se è in uno spazio aperto perchè a questo mondo c'è posto per entrambi". In merito al ragnone dal girovagare in Internet penso si possa trattare di una Nephila maculata. Per alcuni è innocua, per altri è un po' velenosa e per altri ancora è persino mortale. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 19/10/2009, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. (Araneae, Nephilidae) - Thailandia |
Il fatto che sia colorata vivacemente a macchie farebbe pensare che sia abbastanza velenosa e preferisca ammonire anziché mimetizzarsi come la sua corrispondente nostrana Argiope bruennichi. Comunque, gli Araneidae nostrani, anche se riescono ad uccidere le prede in poco tempo col veleno, non provocano conseguenze durature nell'uomo. Non so se avete notato qualcosa arrampicato sulla sua schiena ..... potrebbe essere il maschio, che è molto piccolo. ![]() |
Autore: | elleelle [ 21/10/2009, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. (Araneae, Nephilidae) - Thailandia |
Scusate se insisto. Nessuno di voi vede un ragnetto sulla schiena di quello grande? ![]() luigi |
Autore: | Hemerobius [ 21/10/2009, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. (Araneae, Nephilidae) - Thailandia |
![]() Roberto ![]() |
Autore: | Valerio [ 14/03/2012, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. - Araneae, Nephilidae - Thailandia |
Ciao a tutti, è un post un po' vecchio ma mi capita ora. Chè è una Nephila non ci sono dubbi ed in Thailandia mi pare ce ne siano 3-4 specie. Li ho incontrati anche io. Sono animali tranquilli e se ne stanno sempre al centro della loro bella tela. Probabilmente un loro accidentale morso non deve essere piacevole, ma dubito fortemente che sia mortale (per l'uomo, chiaro). Ovviamente parlo delle femmine perchè il maschio che alcuni di voi hanno notato dietro la femmina è talmente piccolo che non mette paura a nessuno. |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/03/2012, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. - Araneae, Nephilidae - Thailandia |
Valerio ha scritto: Ovviamente parlo delle femmine perchè il maschio che alcuni di voi hanno notato dietro la femmina è talmente piccolo che non mette paura a nessuno. parla per te Valerio, io avrei paura pure di quello... ![]() |
Autore: | Valerio [ 16/03/2012, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nephila sp. - Araneae, Nephilidae - Thailandia |
Daniele Sechi ha scritto: parla per te Valerio, io avrei paura pure di quello... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |