Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Theridiidae (Cf.) - Araneae - Cocoon
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=18108
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 28/02/2011, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Theridiidae (Cf.) - Araneae - Cocoon

In questa località ho tolto la corteccia a 4 grossi ceppi ancora in posto e ho trovato alcuni insetti che propongo come miscellanea del 27 Febbraio 2011.

Su Picea excelsa: questa mi sembra "roba da ragni". E' così?

05 – Ambiente: presso la parte retrostante della chiesetta alpestre dedicata a San Gregorio, c’è una valletta con un comodo sentiero che attraversa un bosco a prevalenza Castanea sativa e con Robinia pseudoacacia, Corylus avellana…
Nel versante nord della valletta il sottobosco ha in bella evidenza una importante presenza di Saxifraga cuneifolia, immagino un relitto della glaciazione di Würm.
Più oltre, il versante sud è occupato da un rimboschimento con Picea excelsa che vede la presenza di alcuni grossi ceppi in posto dell’omonima essenza.
Circa 600 m di quota.

Grazie.
Luciano

Allegati:
F044.25 - San Gregorio - 27 FEB 2011 098.jpg


Autore:  00xyz00 [ 28/02/2011, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (27 FEB 2011)

Diametro? Potrebbe essere di qualche piccolo Theridiidae o Araneidae :roll: , ma ovviamente è impossibile avere certezze. Non c'era qualche ragno nei dintorni?? :roll:

Autore:  Luciano Menghi [ 28/02/2011, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (27 FEB 2011)

Ciao Carlo,
il diametro della parte centrale, per intenderci quella più compatta, è 5/6 mm.
Anch'io ho avuto l'idea di guardare se c'era attorno qualche ragno, ma non ne ho visti.
Se può interessare, la corteccia su cui è abbarbicato il "fagottino", non era in posto bensì appoggiata per terra e capovolta e il coso era sotto, ripararato.
A risentirci.
Luciano

PS. Mi pare di capire che ti occupi di ragni. Ebbene, tra circa due mesi penso di incominciare a mandare un buon numero di foto: tienti pronto.

Autore:  00xyz00 [ 06/03/2011, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (27 FEB 2011)

Come gia detto dovrebbe essere Theridiidae ma averne certezza non si può.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/