Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Heliophanus cf. tribulosus Simon, 1868 - Salticidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=19003
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo Monari [ 19/03/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Heliophanus cf. tribulosus Simon, 1868 - Salticidae

Durante le ferie dell'estate scorsa mi sono capitate a tiro di obbiettivo alcune specie di Salticidi. Data la vivacità dei soggetti, le foto sono troppo spesso un misto di mosso e sfuocato, quindi orientarsi sulle chiavi almeno per me è veramente difficile. Come in altre occasioni, confido in chi li riconosce praticamente ad occhi chiusi... Comincio con questo, lunghezza circa 4 mm.
IMG_1148.jpg


IMG_1149.jpg


IMG_1151.jpg


IMG_1152.jpg


IMG_1153.jpg


Autore:  00xyz00 [ 19/03/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae

Mi sembra un maschio di Heliophanus sp. Come al solito alla specie non provo nemmeno ad arrivarci. :birra:

Autore:  Carlo Monari [ 19/03/2011, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae

Grazie. Anch'io avevo pensato timidamente ad Heliophanus, ma teoricamente il corpo dovrebbe essere più scuro, e le gambe più chiare. Non avevo dubbi invece sul fatto che fosse un maschio. Quanto alla specie, mi va benissimo lasciarla indeterminata, già aver dissipato i dubbi sul genere è un gran passo in avanti.

Autore:  antoEandrea [ 20/03/2011, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae

Se prendo le specie elencate nelle varie checklist posso fare una buona scrematura ed elimino quelle il cui pattern e dimensioni si discostano dal nostro ragno. Aggiungo inoltre che nell'ultima foto di Carlo mi sembra di intravedere l'apofisi femorale (pedipalpo dx) apparentemente biforcuta.
Quindi trascrivo di seguito solo le specie le cui sembianze si avvicinano (o addirittura coincidono per certi versi) a quelle del Salticide in esame:
1)Heliophanus aeneus (Hahn, 1831) (N, S, Si)
2)Heliophanus kochii Simon, 1868 (N, S, Sa)
3)Heliophanus tribulosus Simon, 1868 (N, S, Si)

-H. aeneus lo elimino perchè più grande e con apofisi femorale semplice.
-H. kochii è un buon candidato per pattern e dimensioni e presenza di un'apofisi femorale bifida (vedi fig. di sotto)
-H. tribulosus ottimo candidato, la cui apofisi femorale è più giù mostrata (si tratta di un'apofisi triforcuta, ma sostanzialmente a occhio nudo appare come un gancio).
Ho una preferenza per quest'ultimo ma, come già noto, il 100% di certezza non c'è in assenza di uno studio più approfondito.
kochi-wm.jpg

tribu-wm.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 20/03/2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae

Magnifico, non pensavo che si riuscisse a restringere così il campo. Grazie Antonella.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/