Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Araneae, Lycosidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=2045
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 29/08/2009, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Araneae, Lycosidae

Questo grosso ragno, 1 cm di solo corpo, l'ho fotografato il giugno scorso a Cipro. Sul dorso porta un numero impressionante di piccoli ragnetti, la sua discendenza. Penso sia un Lycosidae, ma sarà difficile capire la specie senza vedere il dorso, ma non potevo certo sloggiare un intero asilo infantile per fotografare "la maestra" da sola.
Sapete quali generi adottano questo comportamento? io so dei generi Pirata e Pardosa ma non mi pare che l'esemplare in questione possa esserlo.

Allegati:
IMGP1086mod.jpg

IMGP1086mod2.jpg


Autore:  Hemerobius [ 29/08/2009, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mamma ragno di Cipro con prole (Lycosidae?)

Lycosidae posso confermartelo, ma non di più!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Mauro [ 29/08/2009, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mamma ragno di Cipro con prole (Lycosidae?)

date le dimensioni potrebbe essere genere Lycosa (la musa ispiratrice della tarantella :lol:) , ma non so se anche questo genere trasporta i piccoli sul dorso come Pirata e Pardosa.
Comunque, vista la stazza, ho evitato di farmi pizzicare.

Autore:  Danius [ 19/10/2009, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mamma ragno di Cipro con prole (Lycosidae?)

L'abitudine di trasportare i piccoli sul dorso è comune a tutta la Famiglia, per questa femmina, da quel che si vede, penserei ad una Lycosa, dubito si tratti di ua Hogna radiata

Autore:  Mauro [ 19/10/2009, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mamma ragno di Cipro con prole (Lycosidae?)

Grazie Danio, se sei sicuro almeno del genere metto Lycosa sp., meglio di niente.

Autore:  Danius [ 19/10/2009, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mamma ragno di Cipro con prole (Lycosidae?)

Uhmmm, limitandosi a solo quel che si vede, e per fortuna gli occhi molto bene, cambio diagnosi: Hogna radiata 100 %
:hi:

Autore:  00xyz00 [ 07/10/2010, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hogna radiata (Latreille 1817) con prole. Araneae Lycosidae. Cipro

Non sembra affatto Hogna radiata.
In primo luogo Hogna non è segnalata a Cipro. In secondo Hogna radiata raggiunge ben altre dimensioni, e che abbia prole (di livrea chiara oltretutto) a questa taglia mi pare molto sospetto. In 3 luogo la disposizione oculare e la robustezza degli arti, nonche la colorazione degli stessi, non gioca a favore di Hogna.
La robustezza delle zampe, e la disposizione oculare e la taglia farebbero pensare a Trochosa, ma non il pattern cefalico. Si potrebbe ipotizzare anche Alopecosa, ma senza indizi importanti è un po difficile.

Credo sarebbe il caso, per il momento, di rimanere alla famiglia. Cercherò di approfondire...

:birra:

Autore:  Mauro [ 10/10/2010, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Araneae, Lycosidae - Cipro

Grazie per l'aggiornamento Carlo. Se diamo per buoni i dati di Fauna Europaea a Cipro non è segnalata nessuna Trochosa, mentre le specie del genere Alopecosa date come presenti sull'isola sono solo due:
Alopecosa albofasciata (Brulle 1832) e Alopecosa simoni (Thorell, 1872). Il mio esemplare è compatibile con una di queste due specie?

Autore:  00xyz00 [ 10/10/2010, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Araneae, Lycosidae - Cipro

Come ho scritto sto indagando... al momento posso dirti che A. albofasciata non può essere in quanto abbastanza diversa da quel che si vede nella tua foto. Mentre Alopecosa simoni, stando all'ultima descrizione utile (del Prof. Tongiorgi, 1966) dovrebbe presentare zampe con disegni maculati e anellature, vivere oltre i 1000metri in Spagna, e la segnalazione a Cipro non è certa.

Ti farò sapere se trovo qualcosa.... :mrgreen:

:ok:

Autore:  Mauro [ 10/10/2010, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Araneae, Lycosidae - Cipro

00xyz00 ha scritto:
Alopecosa simoni, ........ dovrebbe ..........vivere oltre i 1000metri

:no: :no: :no: Altro fatto che rende improbabile che la mia sia una simoni: l'ho trovata al livello del mare, non più di una cinquantina di metri dalla spiaggia!

Autore:  Danius [ 14/03/2012, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Araneae, Lycosidae - Cipro

Intanto prendo atto :bit

Autore:  elleelle [ 15/03/2012, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Araneae, Lycosidae - Cipro

Mauro ha scritto:
...... Sul dorso porta un numero impressionante di piccoli ragnetti ......


Ti impressioni facilmente .... :gh: :D

:hi: luigi

Allegati:
hogna ragnetti.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/