Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=29709
Pagina 1 di 1

Autore:  Umbro [ 17/12/2011, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

Ciao a tutti! :)
Questo aracnide un pò mi preoccupa, penso abbia i cheliceri abbastanza sviluppati..ma non so di che si tratta! lunghezza 15mm..

Allegati:
DSCN4009 - Copia.JPG

DSCN4006 - Copia.JPG

DSCN4014 - Copia.JPG

DSCN4023 - Copia.JPG

DSCN3997 - Copia.JPG


Autore:  Andricus [ 17/12/2011, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide da ID

Intanto posso dirti che sicuramente è un maschio dati i palpi muniti di organo copulatore. Il genere dovrebbe essere Segestria, date le dimensioni penserei alla S. florentina, però i ragni non sono il mio forte!

Autore:  elleelle [ 17/12/2011, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide da ID

Confermo. Si tratta di un maschio, come si evince dalle zampe lunghe e soprattutto dai grossi palpi colorati.
:hi: luigi

Autore:  david box [ 18/12/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide da ID

se non sbaglio (corregetemi per favore) è una delle poche specie pericolose in italia....

Autore:  elleelle [ 18/12/2011, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide da ID

Per quel che ne so io, sbagli ... ;)

Riporto quello che ho appreso dagli amici aracnologi.

I ragni italiani considerati pericolosi per chiunque, a parte sensibilità individuali, sono 3:
Latrodectus tredecimguttatus (Malmignatta), potenzialmente mortale.
Loxosceles rufescens (ragno violino) che non risulta mortale (la specie italiana) ma può provocare ulcere ampie che impiegano mesi per guarire.
Cheiracanthium punctorium che può dare disturbi sistemici transitori tipo febbre, sudori e vertigini.

Tutti gli altri non danno disturbi che richiedano cure e l'effetto locale passa presto.
:hi: luigi

Autore:  00xyz00 [ 18/12/2011, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide da ID

Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae, uno dei principali rappresentanti della fauna italiana (infatti è stata descritta da Rossi su materiale della Toscana)

Luigi ha scritto giusto. Segestria è assolutamente innocua per gli uomini. Son stato morso da piccolo su un dito: articolazione del dito indurita dopo 30 minuti dall'evento, gonfiore e arrossamento locale, lieve tumefazione e bruciore sopportabile. Passata la notte, e senza terapie, non rimaneva che un leggero rossore che si è risolto nell'arco della giornata. Gli effetti variano da organismo a organismo ma, a parte sensibilità individuali come avviene per gli Imenotteri e altri Artropodi velenosi, difficilmente sono degni di rilevanza medica.
:ok:

Autore:  Umbro [ 18/12/2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

Grazie mille a tutti ragazzi!! :D :D Davvero un bel ragnetto..se volesssi provare a tenerlo, come potrei creare un ambiente adatto alla sua vita?? e come potrei alimentarlo??

Autore:  00xyz00 [ 18/12/2011, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

E' una specie molto facile da allevare e osservare in cattività. Ottima predatrice sulla sua ragnatela non necessita di temperatura o umidità controllata. Del resto la si trova in tutt'Italia e in qualsiasi stagione. Sul nostro sito http://www.aracnofilia.org/schede/local ... entina.htm troverai una bella scheda con tutte le info che ti servono. Tanto per riassumere serve un contenitore rettangolare di giusta dimensione, areato, con un fondo di torba o terriccio secco, e qualche pezzo di corteccia. Il ragno (non i maschi adulti però, che sono erranti e non costruiscono nuove tane) intelerà in un angolo, ad esempio tra contenitore e terriccio, o tra legno e terriccio, facendo la classica tana a imbuto con doppia uscita. Per l'alimentazione potrai affidarti alle larve di tenebrionidi che si trovano nei caccia e pesca (camole della farina Tenebrio molitor), alle blatte da allevamento oppure, per evitare di dedicarvi troppo tempo, cacciare alla bisogna insetti in natura, da ortotteri a ditteri a lepidotteri. :ok: Il tuo essendo un maschio adulto purtroppo non farà altro che telare un po emangiare raramente, per poi morire. Cerca una giovane femmina e avrai soddisfazioni ( :gh: ) :ok:

Autore:  Umbro [ 18/12/2011, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

Grazie mille per le informazioni Carlo!! :D :D

Autore:  elleelle [ 19/12/2011, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

00xyz00 ha scritto:
Cerca una giovane femmina e avrai soddisfazioni ( :gh: ) :ok:



... beninteso, di Segestria .... :gh:
:hi: luigi

Autore:  00xyz00 [ 19/12/2011, 3:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

:gh: :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/