Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Filistata insidiatrix (Forsskl, 1775) - Filistatidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=30507
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 15/01/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Filistata insidiatrix (Forsskl, 1775) - Filistatidae

Questa specie aveva colonizzato completamente i muri in pietra di una vecchia casa, sotto il cono di luce di un lampione (viva l'abbondanza!)... ogni fessura era occupata da tane di tela a imbuto.

L'addome ha un aspetto lucido, sericeo, veramente caratteristico e tutti sembravano continuamente impegnati a stimolare le ghiandole sericigene.

Image1.jpg


Image2.jpg


Image3.jpg


Autore:  antoEandrea [ 15/01/2012, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneae da determinare

Filistata insidiatrix (Forsskl, 1775)-Filistatidae

Autore:  elleelle [ 15/01/2012, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneae da determinare

Maura ha scritto:
...... tutti sembravano continuamente impegnati a stimolare le ghiandole sericigene.


In effetti, non stavano stimolando le filiere; ;) stavano "cardando" la propria ragnatela.
Come avrai notato, l fili della ragnatela i questa specie non sono lisci, ma hanno un aspetto arricciato, che li rende molto catturanti perché gli insetti e i ragni di specie diversa ci restano impigliati facilmente,
Per dare al filo quell'aspetto e quella consistenza il ragno usa due strumenti: cribello (sulle filiere) e calamistro (sulle zampe).

Allego una macrofoto di un filo di Filistata.
:hi: luigi

Allegati:
tela filistata.JPG


Autore:  Maura [ 15/01/2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Araneae da determinare

:o Ingegnoso! Mi ero proprio chiesta cosa stessero facendo... Fanno la tela e poi la "cotonano" :D

Grazie per l'ID e grazie per il dettaglio! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/