Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cheiracanthium sp. – Miturgidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=31333
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 15/02/2012, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Cheiracanthium sp. – Miturgidae

Trovato sotto corteccia di platano all’interno di una capsula sericea.
Chiedo conferma sulla sua identità.
Ciao a tutti
Leonida

Allegati:
S.M.E. Sud 13 febbraio 2012 004a.jpg

S.M.E. Sud 13 febbraio 2012 002a.jpg


Autore:  antoEandrea [ 31/05/2012, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cheiracanthium mildei L. Koch, 1864 – Miturgidae da confermare

Cheiracanthium sp. - Miturgidae :ok:

Autore:  ghebo [ 31/05/2012, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cheiracanthium mildei L. Koch, 1864 – Miturgidae da confermare

Grazie Antonella.
Ho capito che per arrivare alla specie ci vuole ben altro, ma cosa, visto che si tratta di un ragno che incontro spesso, soprattutto d'inverno sotto le cortecce di svariate piante?
Ciao
Leonida

Autore:  antoEandrea [ 31/05/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cheiracanthium sp. – Miturgidae

Se vuoi un mio parere personale, sì potrebbe essere C.mildei sia per il tipo di habitat, sia per l'aspetto (anche se parzialmente visibile). Maggiori informazioni sarebbero sempre utili, sia a me per sbilanciarmi con più sicurezza, sia a te per i tuoi prossimi incontri, sia a chiunque altro che casulamente o volontariamente possa incappare in questo post in futuro perchè ha bisogno di fare dei raffronti.
Alle foto che hai postato e che vanno benissimo, come minimo, andrebbero aggiunte:
-Dimensioni
-Foto dorsale completa
-Foto ventrale completa
Quando è possibile anche:
-Foto dell'epigino nella femmina adulta
-Foto dei palpi nel maschio adulto

Questo perchè, diversamente da altri ragni che hanno un aspetto inconfondibile e incofutabile (ed è sufficiente a volte anche una foto sfocata per determinarli), questi ragni sono tra loro piuttosto simili.

Autore:  elleelle [ 31/05/2012, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cheiracanthium sp. – Miturgidae

Anche per me è Cheiracanthium mildei. E' anche una specie molto comune; svernano normalmente sotto le cortecce.
:hi: luigi

Nella foto, una colonia svernante sotto una corteccia di eucalipto (Ostia, 3-2-2010).

Allegati:
P1170797.JPG


Autore:  ghebo [ 31/05/2012, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cheiracanthium sp. – Miturgidae

Grazie Antonella e anche a te Luigi.
Quando ne avrò l’occasione vedrò di riesumare questo topic con prove più tangibili, naturalmente seguendo i tuoi suggerimenti sempre molto attenti e dettagliati.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/