Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mygale sp. - Theraphosidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=31935 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Umbro [ 10/03/2012, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Bellissima!! ![]() |
Autore: | Livio [ 10/03/2012, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Umbro ha scritto: ma c'e l'hai ancora viva? Se non è uno sprovveduto (e non lo è certamente) cosa pensi che ti risponda in un Forum? L'importazione e la detenzione, se non sbaglio, è vietata: una risposta affermativa metterebbe, indirettamente, in difficoltà anche il Forum |
Autore: | Umbro [ 10/03/2012, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Scusa non lo sapevo! Starò più attento la prossima volta..ho provveduto.. |
Autore: | Pippistrello [ 10/03/2012, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Livio ha scritto: Umbro ha scritto: ma c'e l'hai ancora viva? Se non è uno sprovveduto ..... L'esemplare è stato sopresso ancora in Gabon e messo sott'alcool. Ora si trova su stenditoio a seccare. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 10/03/2012, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
In foto è stupenda, ma se me la trovassi davanti non sarei responsabile delle mie azioni ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/03/2012, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Pippistrello ha scritto: ...L'esemplare è stato sopresso ancora in Gabon e messo sott'alcool. Ora si trova su stenditoio a seccare. ![]() ottima soluzione...appartengono tutti all'elenco che una commissione di "geni" supercompetenti ha inserito nell'elenco degli animali pericolosi...brrrrrrrrrrrrrrrrr, che brividooooooooo, una migale!!!!!! allargo l'OT (scusandomene, ma non risco a non estrinsecare il mio disappunto) perchè ci tengo a far notare che gli stessi cervelloni di cui sopra, nel primissimo elenco, avevano inserito praticamente tutto quello che si muoveva e che non era nostrano...successivamente hanno corretto il tiro (dopo pesantissime pressioni presso il ministero degli interni e promesse di liberare gli animali...ci fu anche un mio significativo esposto agli interni) lasciando quelle specie che, secondo le loro superprimitive conoscienze, potevano sembrare pericolose per la pubblica incolumità. nel frattempo noi potevamo esporre in mostra velenosissimi scorpioni (Leiurus, Androctonus, Parabuthus, Tityus...), accanto ad alcuni dei ragni più tossici del pianeta (Phoneutria, Latrodectus mactans ed atrax robustus). successivamente i professoroni, che tutte le bestie dell'elenco le avevano viste solo in tv, al cinema, allo zoo, al museo imbalsamate o in alcool, hanno deciso (questa volta a ragione, in parte perchè, come prima, hanno fatto di tutte le erbe un fascio) di aggiungere anche questi alla lista nera. ciao a tutti |
Autore: | 00xyz00 [ 10/03/2012, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Bella foto Claudio. ![]() Posso dirti però che se la conservi a secco ogni speranza di identificarla in futuro andrà perduta. Come ho detto piu volte sul forum le strutture da analizzare, sopratutto nei migalomorfi che non hanno genitali esterni, a secco si rovinano o non possono essere espiantati. Quindi, a parte fini estetici (anche se l'addome tende a implodere e marcire rovinando tutta la bellezza dell'esemplare), l'unico modo per conservarli è in alcool 75%. Riguardo alla questione legge, le cose non stanno proprio come hanno espresso qui sopra. La 150/1992 e il decreto animali pericolosi del 1996 sono cose diverse dalla 213/2003 sugli Aracnidi. Vi invito a leggere questo nostro articolo http://forum.aracnofilia.org/index.php/ ... l-2132003/ dove viene ben spiegata la situazione legislativa, la sua storia e il ruolo di Aracnofilia. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/03/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
00xyz00 ha scritto: ...Riguardo alla questione legge, le cose non stanno proprio come hanno espresso qui sopra. La 150/1992 e il decreto animali pericolosi del 1996 sono cose diverse dalla 213/2003 sugli Aracnidi. Vi invito a leggere questo nostro articolo http://forum.aracnofilia.org/index.php/ ... l-2132003/ dove viene ben spiegata la situazione legislativa, la sua storia e il ruolo di Aracnofilia. ![]() premetto che la 213/2003 è stata fatta una vita dopo che avevo smesso l'attività di "mostraiolo", però, da quanto ho letto sul tuo forum, la questione legislativa dimostra inequivocabilmente che le leggi vengono fatte da incompetenti improvvisati esperti e che, nonostante il vs impegno, l'elenco è rimasto quello iniziale...ovverosia il solito calderone di tutti i generi...senza considerare che alcune delle specie appartenenti allo stesso genere possono essere pericolose, mentre altre no. almeno così mi sembra di avere capito. il fatto che la vostra lista sia "ufficiosamente" utilizzata durante alcuni controlli, dimostra che non tutti coloro che sono preposti a farlo, hanno i paraocchi come i cavalli, ma non cambia la sostanza delle cose: sia la 150 che la 213 sarebbero da rifare, affidando tale compito a coloro che con gli animali sono a contatto tutti i giorni e non a quelli che li prendono in mano solo quando sono imbalsamati. |
Autore: | 00xyz00 [ 11/03/2012, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Ma che regni l'incompetenza è fuori da ogni dubbio e non solo nel "nostro" ambiente ![]() Aracnofilia ha cercato di metterci un pezza fornendo una lista di specie e generi effettivamente pericolosi per la vita umana, basandosi sulla letteratura tossicologica e medica e non su miti o credenze popolari, problema che il legislatore non si era nemmeno posto. Purtroppo la lista non è mai stata allegata (quindi ufficialmente non ha alcun valore) e tutti i tentativi per riportare in vita la questione presso i ministeri sono stati inutili. A loro non interessa.... (o meglio, come stanno le cose hanno meno problemi, meno oneri e il coltello dalla parte del manico ![]() Almeno per gli altri pericolosi vengono indicati generi e specie. LOL ![]() |
Autore: | eurinomio [ 11/03/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
00xyz00 ha scritto: ...Ufficialmente quindi in Italia sono vietati gli "aracnidi pericolosi". Quali siano non viene indicato dal legislatore... non avevo capito, credevo avessero fatto come con la 150...quindi, invece di stillare un elenco preciso, si sono limitati a scrivere: aracnidi pericolosi. a questa stregua "pericolosi" lo possono essere tutti gli aracnidi. grazie per avere colmato la mia lacuna. ![]() ocio ha chi ha qualche ragnetto nostrano in casa e magari qualche scorpioncino in cantina...multe salate. 00xyz00 ha scritto: ...Almeno per gli altri pericolosi vengono indicati generi e specie. LOL ![]() qui si che l'hanno fatta fuori dal vaso, battezzando come pericolose specie assolutamente innocue ed omettendone altre potenzialmente pericolose. |
Autore: | Seth [ 11/03/2012, 2:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
La 213 con la 150 ha in comune solo il fattore permessi, ma fondamentalmente sono molto simili. Nella lista allegata alla 150 è vero che ci sono delle specie vietate in modo stupido, come tutto il genere Varanus solo perchè comprende il Varanus komodoensis, ma in definitiva credo che in una nazione come questa non ci si poteva aspettare diversamente, purtroppo. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 11/03/2012, 3:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
Seth ha scritto: ...Nella lista allegata alla 150 è vero che ci sono delle specie vietate in modo stupido, come tutto il genere Varanus solo perchè comprende il Varanus komodoensis, ma in definitiva credo che in una nazione come questa non ci si poteva aspettare diversamente, purtroppo. ![]() tra gli appartenenti al genere Varanus, solo le specie più grandi sono pericolose (komodoensis, salvator, giganteus)...quelle di medie dimensioni sono di facile gestione per gli addetti ai lavori, mentre quelli piccoli sono pericolosi come una Lacerta ocellata o Lacerta lepida, non so come si chiami oggi. altra fregnaccia l'aver inserito tra i boidi pericolosi solo l'anaconda (Eunectes murinus) e il pitone reticolato (Python reticulatus); mi piacerebbe far prendere sulle spalle a quegli intelligentoni un pitone delle rocce indiano (Python molurus bivittatus) di oltre 4 mt per 50 kg di peso, o un pitone di Seba (Python sebae) delle stesse caratteristiche, naturalmente incaxxati...o anche un Constrictor constrictor sempre di quella stazza, magari fresco di cattura. |
Autore: | 00xyz00 [ 11/03/2012, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
eurinomio ha scritto: ocio ha chi ha qualche ragnetto nostrano in casa e magari qualche scorpioncino in cantina...multe salate. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/03/2012, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mygale |
ad ogni modo, nel caso specifico, faccio presente che indipendentemente dalla legge italiana, i permessi che ci erano stati rilasciati escludevano esplicitamente la possibilità di esportare esemplari vivi di qualsiasi specie... e sospetto che se qualcuno all'uscita ci avesse fatto un controllo, e avesse trovato un coso come quello vivo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |