| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Dysdera crocata (C. L. Koch, 1838) - Dysderidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=34467 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | pixelxpixel [ 25/05/2012, 0:11 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Dysdera crocata (C. L. Koch, 1838) - Dysderidae | ||
un bel ragno rosso senza nome
|
|||
| Autore: | Fabio Turchetti [ 25/05/2012, 7:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
Dovrebbe essere Dysdera sp.
|
|
| Autore: | elleelle [ 25/05/2012, 9:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
Sì. Un maschio. Se trovi anche una femmina e li metti insieme si accoppiano subito. Uno spettacolo molto interessante tra minacce a cheliceri aperti (solo per finta). luigi
|
|
| Autore: | pixelxpixel [ 25/05/2012, 13:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
grazie Fabio Turchetti ed Elleelle. Questa è una foto fatta i primi di aprile, e l'esemplare ormai è stato liberato, ma il prossimo anno lo terrò presente a presto PixelXpixeL |
|
| Autore: | pixelxpixel [ 25/05/2012, 13:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
ciao potrebbe essere una Dysdera crocata C. L. Koch 1838 grazie sempre |
|
| Autore: | antoEandrea [ 25/05/2012, 15:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
Cita: potrebbe essere una Dysdera crocata C. L. Koch 1838 Mi sa che ti devi accontentare del genere, perciò Dysdera sp. a meno che tu non riesca a vedere sul quarto femore 1 o più spine dorsali Come per gli altri casi postati, a maggior ragione per i ragni, non è abbastanza una sola foto dove tra le altre cose non si vedono bene neanche gli occhi. Per i ragni, come minimo, servono: -foto dorsale -foto degli occhi sia dorsale che frontale -foto ventrale (possibilmente) -a seconda della famiglia/genere/specie eventuali altri particolari che potrebbero aiutare nell'identificazione... ...e anche con tutte queste foto, nella maggior parte dei casi, si arriva solo al genere Quindi, in conclusione, se ti ricapita di avere a che fare con un ragno tienilo (anche vivo) e fai tutte le foto che ti possono venir richieste per l'identificazione. |
|
| Autore: | antoEandrea [ 25/05/2012, 18:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
Cita: in quella laterale si vedono degli speroni nelle zampe posteriori, ti riferisci a quelli?? Mi riferisco alle due spine che si trovano sul femore e che per tua fortuna si vedono nella foto laterale.Ho ingrandito e segnato in rosso il particolare cui mi riferisco. Per cui sì: Dysdera crocata (C. L. Koch, 1838) ![]() |
|
| Autore: | pixelxpixel [ 25/05/2012, 18:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: aracnide da identificare |
fantastico, grazie mille, siete troppo forti, non vedo l'ora di postati gli latri aracnidi fotografati PixelXpixeL |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|