Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhomphaea sp. - Theridiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=39019
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 30/09/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Rhomphaea sp. - Theridiidae

Di solito non mi metto a fotografare anche i ragni, ma questo mi ha davvero colpito, per le dimensioni sproporzionate dell'opistosoma e soprattutto, perchè è quasi impossibilitato a camminare normalmente, in quanto il pesante fardello lo costringe, se messo su una superficie piana, a girare "in tondo"!!
Bestia davvero curiosa, qualcuno la conosce??
Se a qualcuno interessa, lo metto il alcool 70%. ;) ;)

Questa è la posizione "a riposo" o in tanatosi, non ho ben capito! :?

Strano Ragno1.JPG


Strano Ragno2.JPG

Strano Ragno3.JPG

Strano Ragno4.JPG

Strano Ragno5.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 30/09/2012, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

:shock: :shock: , clamoroso!!

:hi:

Autore:  Mauro [ 30/09/2012, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

L'aspetto generale ricorda un Argyrodes ((Theridiidae), ma con quell'opistosoma... :o

Autore:  hypotyphlus [ 30/09/2012, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Mi fa pensare ad una femmina strapiena di uova oppure un esemplare malformato, altrimenti non si capisce come possa muoversi liberamente per cacciare e vivere. :hi:

Autore:  FORBIX [ 30/09/2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Mauro ha scritto:
L'aspetto generale ricorda un Argyrodes ((Theridiidae)...

Probabilmente Mauro hai ragione!
Anche io avevo pensato ad un Theridiidae, ma una bestia così non l'avevo mai racolta. Mi è caduta sul "magico ombrello" proprio stamani mattina, mentre ero a cercar funghi e tra una Amanita caesarea e l'altra davo qualche colpetto alle piante che trovavo lungo il mio percorso, giusto per non perdere l'allenamento!
Da ciò deduco che si tratta di una specie che non vive a terra, ma come faccia a nutrirsi davvero non lo so'.
L'ho osservata brevemente in cattività e non sembra che costruisca una vera e propria tela! :? :? ...ovvero, produce tela, ma non tesse una ragnatela vera e propria. Da quello che leggo in giro, potrebbe essere un ragno cleptoparassita!?!? :shock:
Lo tengo ancora un po' vivo, semmai qualcuno volesse studiarlo!!.....dopodichè :dead: :dead: :dead: :dead:

P.S. - Non avevo visto la risposta di Marco, ma mi fa piacere che più o meno ci siamo posti le stesse domande! :lov2: :lov2: :ok:

Autore:  Mauro [ 30/09/2012, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

O forse non è malformato ma scarsamente vitale (un eufemismo per dire che sta tirando le cuoia) per questo si trascina....

Autore:  Thaumatomyrmex [ 30/09/2012, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Penso proprio che sia un maschio di Argyrodes argyrodes in Italia è anche segnalato Argyrodes nasica, ma non mi sembra sia quello

Autore:  Anillus [ 30/09/2012, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Premesso che le mie conoscenze sui ragni possono essere paragonate a quelle di Izzillo per le coccinelle :lol1: :lol1: :lol1:

L'immagine non mi fa pensare ad un esemplare malformato; l'addome è, a mio avviso, troppo simmetrico per non essere "regolare".
Sulla scarsa vitalità, considerando che non mi sembra abbia tutte le zampe integre e che è stato catturato ombrellando :bit , può darsi che qualche problemino gli sia stato procurato da Leo ;)

A mio avviso possibile è ciò che scrive Marco

hypotyphlus ha scritto:
Mi fa pensare ad una femmina strapiena di uova.........



...se non ricordo male, nei ragni, i maschi hanno i cheliceri "modificati" a mo' di coppette e questo non mi sembra che li abbia...... :roll:


Detto ciò non ho idea di cosa possa essere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  antoEandrea [ 01/10/2012, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Rhomphaea sp. - Theridiidae

Romphaea è un genere prossimo ad Argyrodes (e viceversa), mi sembre una femmina poichè i pedipalpi (o palpi) posti ai lati dei cheliceri non sono rigonfi come coppette; i cheliceri, invece, sono le appendici usate per iniettare il veleno.
Sulle abitudini di questo ragno qui:
http://www.americanarachnology.org/JoA_ ... 5_p355.pdf

Cita:
Romphaea.jpg


Autore:  Anillus [ 01/10/2012, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

antoEandrea ha scritto:
Rhomphaea sp. - Theridiidae

Romphaea è un genere prossimo ad Argyrodes (e viceversa), mi sembre una femmina poichè i pedipalpi (o palpi) posti ai lati dei cheliceri non sono rigonfi come coppette; i cheliceri, invece, sono le appendici usate per iniettare il veleno.
Sulle abitudini di questo ragno qui:
http://www.americanarachnology.org/JoA_ ... 5_p355.pdf

Cita:
Romphaea.jpg



Si :oops: :D :oops:

Hai perfettamente ragione, mi sono confuso :ok:

Autore:  FORBIX [ 01/10/2012, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strano ragno da ID

Quindi un "Ragno mangia-ragni" :shock:
Comunque mi ero dimenticato le misure che sono circa 6mm (in pratica le misure dell'opistosoma :lol: :lol: ).
Grazie a tutti per gli interventi.......provvedo ad alcoolizzare! ;) ;)

Autore:  elleelle [ 01/10/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhomphaea sp. - Theridiidae

Bellissimo!
Non l'ho mai incontrato, ma conoscevo le sue abitudini.
In effetti, come del resto Argyrodes anche se in misura un po' meno drastica, è costruito per stare sempre appeso per le zampe a dei fili di ragnatela. per lo più, non sua, anche se immagino che anche lui si faccia delle piccole tele per deporre le uova e simili.
Tutti i Theridiidae hanno la capacità di emettere un filo imperlato di grosse palline vischiose e spesso questa è la loro principale arma di difesa, più che di attacco. Per questo, di solito affrontano un aggressore voltandogli le spalle e cercando di buttargli addosso questo filo che lo invischia. E' una difesa che ha effetti clamorosi e riesce a bloccare anche predatori agguerriti.
Anche altri Theriddiidae usano lo stesso sistema come arma di attacco; per esempio, i maschi di Steatoda paykulliana che, da adulti, diventano erranti finché non si stabiliscono nella tela di una femmina.
Questo, evidentemente, si è specializzato nel cacciare ragni.
La similitudine con Argyrodes, che invece vive da ospite non invitato nelle tele altrui e si nutre delle prede catturate dal titolare, ma lo rispetta, potrebbe suggerire che quella di Romphea sia stata un'ulteriore specializzazione.
I ragni che predano soprattutto altri ragni sono parecchi: Molti Gnaphosidae tra cui Drassodes e Scotophaeus che li attaccano direttamente con mosse simili al judo, i Palpimanidae che hanno sviluppato zampe prensili, Scytodes che li invischia sputando un filo su di loro, e altri che operano nelle ragnatele come Romphea.

Per vedere un attacco simile a quello descritto per Romphea, ma questa volta a scopo difensivo e diretto contro il mio dito, si può osservare questo video:




:hi: luigi

Autore:  Thaumatomyrmex [ 01/10/2012, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhomphaea sp. - Theridiidae

Come non detto -.-

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/