Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eresus kollari Rossi, 1846 (cf.) - Eresidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=39045 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Umbro [ 01/10/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Sembrerebbe Eresus kollari Rossi 1846 - Eresidae, ma penso sia meglio aggiungere un cf !! ![]() |
Autore: | Mauro [ 01/10/2012, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Umbro ha scritto: Sembrerebbe Eresus kollari Rossi 1846 - Eresidae, ma penso sia meglio aggiungere un cf !! ![]() Come riesci ad escludere dalla foto Eresus walckenaeri? ![]() |
Autore: | Seraph [ 02/10/2012, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Grazie dell'aiuto ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 03/10/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Cita: Come riesci ad escludere dalla foto Eresus walckenaeri? Non è tanto come riusciamo a distinguerlo da Eresus walckenaeri da cui si discosta per aspetto e, probabilmente, per distribuzione essendo quest'ultimo segnalato in ambienti xerici di paesi dell'Europa meridionale e orientale (Italia meridionale, Grecia, Turchia, Bulgaria). http://wiki.spinnen-forum.de/index.php? ... alckenaeri http://wiki.spinnen-forum.de/images/0/0 ... -05_05.jpg Semmai il problema è capire bene quali specie sono effettivamente presenti in Italia, riporto a tal proposito questa discussione in cui Carlo/00xyz00 è stato moto chiaro: viewtopic.php?f=11&t=7799&start=0 A questo punto vi allego una tavola in cui le tre specie in questione (E.kollari, E. sandaliatus, E. moravicus) sono messe a confronto: Quindi per il nostro ragno direi Eresus cf kollari fino a prova contraria. |
Autore: | Mauro [ 03/10/2012, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Avevo capito, proprio da quanto scritto da Carlo/00xyz00 dalla discussione che citi, che tutti gli esemplari italiani analizzati di supposti E. sandaliatus e E. moravicus sono risultati E.kollari, e che quindi le uniche specie presenti in Italia fossero kollari e walckenaeri, come del resto segnalato da FaunaEur. Per questo mi interessava distinguere tra le due. Ma vedo che è più complicato di quanto credessi. Anche per la Sardegna ci sono cambiamenti, o è sempre considerata presente come unica specie Eresus ruficapillus Koch 1846 ? |
Autore: | antoEandrea [ 03/10/2012, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Sia sul FEI che su Naturamediterraneo sono stati segnalati degli Eresus cf moravicus italiani (con una semplice ricerca su entrambi i forum li trovi subito). Quindi è già da un pò che altre specie, oltre a quelle segnalate ufficialmente, gironzolano per l'Italia. Per la Sardegna ho trovato segnalato solo E. ruficapillus, ma è più che ovvio che questo dato non lo possiamo dare per certo. Ti mostro perchè: 1)Eresus kollari ignicomus fotografato in Corsica http://www.biolib.cz/en/taxonimage/id39731/ http://www.biolib.cz/en/image/id39732/ 2)Eresus sp. fotografato in Sardegna e postato sia su Treknature che su Naturamediterraneo http://es.treknature.com/gallery/photo30868.htm http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=38176 Io li trovo molto somiglianti, ma non posso trarre conclusioni. |
Autore: | Mauro [ 03/10/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Ho una vecchissima foto di un Eresus fotografato ad Aggius (OT), appena posso la cerco, ma purtroppo è una femmina,che credo sia ancora più ardua da differenziare. |
Autore: | Mauro [ 03/10/2012, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maschio di Eresus sp. |
Ho letto ora la discussione su FNM di cui hai messo il link, e la seconda segnalazione "in altitudine" di cui si parla, oltre a quella su Treknature, è riferita al mio esemplare femmina di Aggius, del quale avevo parlato all'autore del post. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |