Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nemesia sp. - Araneae, Nemesiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=3961 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Hemerobius [ 09/12/2009, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Credo proprio che, almeno per iniziare, ci dovrai fornire data, luogo e dimensioni. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 09/12/2009, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
...a già scusami vado misuro e torno ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 09/12/2009, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Se ho imparato qualcosa dai nostri ragnologi, e se il colore non m'inganna, dovrebbe essere una Nemesia. Ma lo dico più per scommessa che per convinzione. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | eurinomio [ 09/12/2009, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
così a naso mi sembra una migale abbastanza spelacchiata; se fosse così la località di cattura non potrebbe aggiungere altro, visto che sarebbe sicuramente "evasa" da qualche terrario. |
Autore: | marco paglialunga [ 10/12/2009, 1:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli | ||
Trovata a Pesaro il 10/07/97 dimensioni dai cheliceri all'addome 2 cm ![]() Ciao e garzie
|
Autore: | elleelle [ 10/12/2009, 6:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Secondo me, la migale è da escludere; sono molto più pelose. E poi, come dice Roberto, anche in Italia abbiamo due ragni con quell'aspetto: Nemesia sp. e Cteniza sp. che raggiungono i 2,5 cm. Si vedono poco perché sono ragni scavatori (i cheliceri enormi servono per scavare) e vivono in tane profonde con un coperchio/tombino fatto di terra legata con ragnatela, Escono quando una preda passa accanto al tombino; la prendono e rientrano precipitosamente in tana. ![]() |
Autore: | PiErGy [ 10/12/2009, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Concordo con elleelle, aggiungo che la forma della fovea è leggermente ricurva (la concavità è verso l'addome) e quindi Nemesiidae quasi certamente (in Cteniza e negli altri Ctenizidae è procurva). Al limite - ma meno probabilmente, considerando anche dove è stato ritrovato - Cyrtaucheniidae... Purtroppo dalla foto non si vedono altri elementi utili e discriminanti. Non è assolutamente un Theraphosidae fuggito da qualche terrario. ![]() |
Autore: | clido [ 10/12/2009, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
PiErGy ha scritto: Concordo con elleelle, aggiungo ... Piergiorgio, che piacere vederti da queste parti ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 10/12/2009, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Ciao Piergiorgio ![]() |
Autore: | PiErGy [ 10/12/2009, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Grazie... ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/12/2009, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
PiErGy ha scritto: ...Non è assolutamente un Theraphosidae fuggito da qualche terrario. ![]() grazie della precisazione. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 10/12/2009, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scotophanes blackwalli |
Grazie Piergiorgio e Luigi della bella notizia e dell'interessamento!!!Sapere che non è un tarantolone mi tranquillizza.... Se mi dite come devo posizionarlo per vederlo meglio ed avvicinarsi di più,ci posso provare. |
Autore: | PiErGy [ 11/12/2009, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Nemesia sp. - (Araneae, Nemesiidae) |
Una foto dei tarsi del primo e secondo paio di zampe sarebbe utile... ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 11/12/2009, 21:30 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: ? Nemesia sp. - (Araneae, Nemesiidae) | ||||
PiErGy ha scritto: Una foto dei tarsi del primo e secondo paio di zampe sarebbe utile... ![]() ...non so se le mie foto saranno sufficenti,spero intendessi il lato ventrale..... Ciao e grazie
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |