Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dysdera crocata (Koch, 1838) (cf.) – Dysderidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=39841
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 26/10/2012, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Dysdera crocata (Koch, 1838) (cf.) – Dysderidae

Non credo ci siano dubbi: i cheliceri, visibilissimi nella prima foto, le dimensioni, oltre il centimetro, e il pattern sono indicativi del genere Dysdera. In quanto alla specie credo di poter affermare, con un buon margine di sicurezza, trattarsi di Dysdera crocata (Koch, 1838).
Ciao a tutti
Leonida

Alberoni 25.X.2012 018a.jpg



Allegati:
Alberoni 25.X.2012 020a.jpg


Autore:  antoEandrea [ 01/11/2012, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysdera crocata (Koch, 1838) – Araneidae da confermare

Sembra di sì, non vorrei fosse solo un effetto ottico ma il IV femore sn sembra avere le famigerate spine che la identificano come D. crocata.

Autore:  Maura [ 01/11/2012, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysdera crocata (Koch, 1838) (cf.) – Dysderidae

Ma tu Leonida ti fidi a prenderlo in mano :? A me risulta che il morso delle Dysdera sia piuttosto doloroso!

Autore:  ghebo [ 05/11/2012, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dysdera crocata (Koch, 1838) (cf.) – Dysderidae

Grazie Antonella, a me sembrano spine autentiche, ma nel dubbio penso che il (cf.) sia d’obbligo.
Per rispondere a Maura, il ragnetto non stava fermo un attimo e per fotografarlo ho corso il rischio sapendo che il suo morso è doloroso più o meno quanto quello di un’ape.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/