Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Silhouettella loricatula (Roewer 1942) - Oonopidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=42406
Pagina 1 di 2

Autore:  elleelle [ 03/02/2013, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Silhouettella loricatula (Roewer 1942) - Oonopidae

Cos'ha in comune con un coleottero questo ragnetto di 2mm? ;) :D
:hi: luigi

Allegati:
silhouettella 2 e.JPG

coleotterino e sil e.JPG


Autore:  Valerio [ 03/02/2013, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

La casa e i pigmenti?

Autore:  hypotyphlus [ 03/02/2013, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

elleelle ha scritto:
Cos'ha in comune con un coleottero questo ragnetto di 2mm

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Gianfranco [ 03/02/2013, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

elleelle ha scritto:
Cos'ha in comune con un coleottero questo ragnetto di 2mm? ;) :D
:hi: luigi



La sfiga di avere incontrato te! :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Gianfranco

Autore:  elleelle [ 03/02/2013, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Ad ogni modo, non mi riferivo a quel coleottero che gli sta vicino (Migneauxia sp.?).
Per quanto strano sia, quel ragno ha una somiglianza strutturale con i coleotteri (e anche con altri insetti).
E ad osservarlo bene si vede (anche se la foto non è chiara ... :oops: :oooner: )
:hi: luigi

Autore:  f.izzillo [ 03/02/2013, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Gnaaaam! :to:

Autore:  Mikiphasmide [ 03/02/2013, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Ha l'addome con un solco orizzontale che ricorda quello dei coleotteri?

Autore:  gomphus [ 03/02/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

se rispondo io, vale :mrgreen: o devo astenermi :to: ?

Autore:  elleelle [ 03/02/2013, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Vale, vale! ;) :D

Sui ragni, puoi! :ok:

:hi: luigi

P.S.: Michele praticamente ci è già arrivato ..... :ok:

Autore:  gomphus [ 03/02/2013, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

in realtà, anche più che con i coleotteri, qualcosa ce l'ha in comune con le tartarughe :D

visto lo scudo dorsale e il piastrone ventrale :to: sclerificati, separati da una sottile linea membranosa

Autore:  AleP [ 03/02/2013, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Dalla seconda foto sembrerebbe avere un rivestimento che copre l'addome, come se fossero elitre saldate.
:hi:
Ps
..vedo che Maurizio mi ha preceduto!

Autore:  elleelle [ 03/02/2013, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Infatti, Silhouettella loricatula (Oonopidae), come dice il nome, è l'unico ragno italiano col corpo completamente ricoperto di esoscheletro rigido. Quando mangia in abbondanza l'opistosoma, invece di gonfiarsi, si divarica come un mantice (come un Carabus che ha mangiato una lumaca, o una Galeruca con le uova.)

Alle tartarughe non succede .... :sick:

Curioso, vero?
:hi:

Autore:  gomphus [ 03/02/2013, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

non è l'unico ;) ragno italiano con l'addome ricoperto da questa specie di guscio bivalve

ci sono anche le due specie (più le altre europee ma non italiane) del genere Rhode, R. biscutata :mrgreen: e R. testudinea :to: , di cui nel lontano :cry: 1984 sono stato uno dei due scopritori :hp:

Autore:  elleelle [ 04/02/2013, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

Questa non la sapevo!!! :oops: :oops: :oooner: :oooner: :ses

E forse la sapevano in pochi. ;)

Non sapevo che tu avessi studiato i ragni al punto di scoprire specie nuove ...... Credevo addirittura che i ragni non ti piacessero e ti interessassi solo agli insetti. :)

Scusa! :ses

Mi andrò a documentare su quelli che hai detto ..... ;)

:hi: luigi

P.S.: Cercando su Google le ho trovate come elenco, ma senza foto, né descrizioni.
Non hai qualche foto tua da postare? (così si saprà come sono fatte le tue foto... :gh: )

Autore:  gomphus [ 04/02/2013, 1:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno .... coleottero

ciao luigi

io non ho mai studiato ragni :to: ... ma quando l'amico carlo pesarini :lov2: , entrato al museo come conservatore degli invertebrati non insetti, ha cominciato a occuparsene, mi sono messo a raccoglierli sistematicamente, ogni volta che li trovavo cercando cose che interessavano a me ;)

e ovviamente, quando un ragno depigmentato e dall'aspetto strano lo si trova a mezzo metro di profondità mentre si scava cercando trechini ipogei, il dubbio che sia qualcosa di interessante sorge spontaneo anche a uno che di ragni non capisce niente :mrgreen:

oltre alla Rhode qui citata, che non è stata oggetto di una dedica per non fare parzialità, dato che l'avevamo trovata insieme riccardo sciaky (ricdoc57) e il sottoscritto, altri risultati sono stati:

Troglohyphantes pavesii Pesarini, 1988 (san daniele del friuli, monte di ragogna... non in grotta, in scavo)
Amaurobius pavesii Pesarini, 1991 (calanchi del preappennino parmense, presso felegara)
Diplocephalus pavesii Pesarini, 1996 (preappennino piacentino, bassa val chero)

a cui, se pesarini non avesse indugiato un tantino di troppo :oooner: , poteva aggiungersi quello descritto come Aelurillus lopadusae Cantarella, 1983, che io avevo trovato per primo...

in ogni caso, direi che ne è valsa la pena :hj: ...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/