Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Philodromus sp. - Philodromidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=46561
Pagina 1 di 1

Autore:  Rik72 [ 31/07/2013, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Philodromus sp. - Philodromidae

Trovato sulla spiaggia sabbiosa tra Marina di Grosseto e Principina a Mare, e si è fatto riprendere con grande magnanimità mentre se ne stava in attesa su uno scalmo di plastica nera di una delle barche del soccorso. La spiaggia (libera) era praticamente deserta in quanto battuta da vento molto forte.

Dimensioni: 5-6 mm il corpo, 20-25 mm la massima estensione delle zampe.

Sulla base delle foto che ho trovato in rete sembra molto simile a un Olios argelasius (maschio?), ma con delle differenze: al mio occhio inesperto pare che gli ocelli siano molto più piccoli, e che la peluria sia molto più consistente.
In parte la peluria mi sembra messa molto in evidenza dall'effetto dell'aerosol marino, ma una maggiore peluria potrebbe essere una forma di adattamento al microclima più arido della spiaggia sabbiosa?

Abbiate pazienza per la qualità delle foto, anche per quanto riguardo le macro sono un neofita.

Allegati:
olios_2.jpg

olios_3.jpg

olios_1.jpg


Autore:  elleelle [ 31/07/2013, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

Olios argelasius presenta qualche somiglianza, ma anche, come dici tu, tante differenze, quali occhi e cheliceri, terminazioni delle zampe, pelosità ...
Questo è di un'altra famiglia: Philodromidae; e direi che il genere è Thanatus.
:hi: luigi

Autore:  antoEandrea [ 01/08/2013, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

Potresti ingrandire la regione degli occhi (visione dorsale e frontale)?

Autore:  Rik72 [ 01/08/2013, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

Ecco, questo è il massimo, anzi, già oltre il massimo, la qualità di partenza è quella che è: la macchina era sostenuta a mano e con il solo uso del flash integrato.

Allegati:
IMG_2890.jpg

IMG_2881.jpg


Autore:  Rik72 [ 01/08/2013, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

A proposito, grazie a elleelle per la prima risposta!

Autore:  antoEandrea [ 03/08/2013, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

Gli occhi mediani posteriori sono distanziati tra loro e di conseguenza più vicini agli occhi laterali. In più gli occhi laterali della fila anteriore ma anche queli della fila posteriore sembrano prominenti, per cui direi Philodromus sp.

Autore:  Rik72 [ 05/08/2013, 6:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno del genere Olios ? - Marina di Grosseto (GR)

antoEandrea ha scritto:
Gli occhi mediani posteriori sono distanziati tra loro e di conseguenza più vicini agli occhi laterali. In più gli occhi laterali della fila anteriore ma anche queli della fila posteriore sembrano prominenti, per cui direi Philodromus sp.


Grazie mille! :)
Sono del tutto ignorante in materia, cosa significa "sp.", forse che si riesce ad individuare il genus ma non la specie?

E, se posso, ho trovato anche qui sul forum parecchi riferimenti a pdf introduttivi, o nomi di libri.
Cosa mi consigliate per dirozzarmi in proposito?
Cosa dite di un libro come "Lineamenti di entomologia" di Davies, ad esempio libro di testo di questo corso di Entomologia sistematica http://lmbiologia.campusnet.unito.it/do ... w?_id=e092

Autore:  elleelle [ 05/08/2013, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Philodromus sp. - Philodromidae

Per i ragni, ti consiglio "Guida ai ragni d'Europa" di Heiko Bellmann.

Mancano alcune specie mediterranee, ma è un bel libro facile da consultare, con belle foto e informazioni biologiche/etologiche.
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/