Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Parasteatoda sp. - Theridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=47542 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rik72 [ 11/09/2013, 6:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Parasteatoda sp. - Theridiidae |
Ragnatela piatta ma non orbicolare nella Y di un ciliegio. Osservavo la femmina da due minuti al massimo e sono stato fortunato. Femmina: 5-6 mm Maschio: < 3 mm Prima avance del maschio Il maschio si allontana, femmina rimane dapprima sola... poi torna sulla tela, con successive altre avances e accoppiamento (brutta foto, tutto si è svolto con una rapidità a cui non ero preparato) Il maschio si allontana definitivamente |
Autore: | elleelle [ 11/09/2013, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achaearanea sp. ? - Theridiidae ? |
Bella documentazione!!!! ![]() Dovrebbe essere Acharanea (-> Parasteatoda) lunata. ![]() |
Autore: | Rik72 [ 12/09/2013, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achaearanea sp. ? - Theridiidae ? |
Grazie!! Insomma, anzi, avrei voluto fare di meglio, ma è andata così, è stato comunque emozionante. Uno dei limiti della mia guida di luce è che rischia di urtare le ragnatele, questo mi rallenta molto... Anche Ragni d'Europa (titolo che mi fa tanto ridere, ma è una guida davvero bellissima) mi diceva A. lunata. |
Autore: | antoEandrea [ 12/09/2013, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achaearanea sp. ? - Theridiidae ? |
Potrebbe essere anche P. simulans, per cui io mi fermerei al genere. Il gruppo comprende specie molto simili e gli stessi studiosi per arrivare alla specie si basano su parametri che dalle foto è impossibile evincere. http://www.eis-nederland.nl/pdfs/vanHel ... _2008b.pdf http://www.pavouci-cz.eu/Pavouci.php?st ... oda_lunata http://www.pavouci-cz.eu/Pavouci.php?st ... a_simulans http://www.pavouci-cz.eu/Pavouci.php?st ... pidariorum |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |