Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Euryopis sp. - Theridiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=64185 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Elena Regina [ 17/09/2015, 18:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Euryopis sp. - Theridiidae | ||
Found next to a colony of Tapinoma ants. Thank you!
|
Autore: | TheWings [ 18/09/2015, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Araneidae |
Ciao Elena, dall'aspetto, e considerando anche il luogo del ritrovamento direi che è un maschio di Theridiidae del genere Euryopis, gli appartenenti a questo genere sono tutti predatori di formiche, aspettano che la preda gli si avvicini per saltargli rapidamente addosso e paralizzarla con un morso. Ripetono questa tecnica con più esemplari, di solito 2/3 per poi con la tela raggrupparli tutti insieme come se fose un sacco di provviste! ![]() |
Autore: | Elena Regina [ 18/09/2015, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Araneidae |
PS: Forse proprio Euryopis episinoides... |
Autore: | elleelle [ 18/09/2015, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Araneidae |
Forse qui puoi trovare qualche spunto per la tua ricerca. ![]() ![]() http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=164320 |
Autore: | elleelle [ 19/09/2015, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Araneidae |
TheWings ha scritto: .... aspettano che la preda gli si avvicini per saltargli rapidamente addosso e paralizzarla con un morso. Veramente, quella dovrebbe essere la tecnica degli Zodariidae o dei Corinnidae. Gli Euryopis li ho sempre visti legare la formica con le zampe posteriori e morderla solo dopo legata. |
Autore: | Elena Regina [ 19/09/2015, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Araneidae |
Grazie infinite Luigi! Molto interessante la discussione su FNM riguardo gli "ospiti" delle formiche. Stranamente non ho ancora osservato afidi ed altri emitteri parabiotici (a parte qualche esemplare di Alloeomimus unifasciatus), abbondanti fino a qualche anno fa. Merito forse dei disinfestanti chimici? Comunque ho notato che le specie parabiotiche delle formiche sono tutte più sensibili e meno resistenti ai reagenti chimici rispetto alle formiche stesse. I generi di formiche più sensibili da me osservati finora risultano essere Messor e Crematogaster (alle quali sono peraltro maggiormente affezionata poiché le ho allevate per tanti anni). Il genere di gran lunga più resistente alle reazioni chimiche è senza alcun dubbio Lasius, seguito da Linepithema e Pheidole. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |