Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scytodes sp. - Araneae Scytodidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=66095
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 08/01/2016, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Questi ragni li ho in casa, dove penso possa esserci una popolazione stimabile tra i 10 e i 20 adulti. Prima pensavo fossero ragni violino (Loxosceles rufescens), poi invece, fotografando e osservando meglio questo esemplare, direi che si tratta di un rappresentante del genere Scytodes. In particolare somiglia molto ad una specie che in vari siti viene ritenuta alloctona e talvolta identificata con dubbio come Scytodes univittata Simon, 1882.
Sono notturni e non si fanno vedere spesso in giro; probabilmente stanno quasi sempre nascosti dietro i mobili e negli armadi a muro, dove sicuramente contribuiscono a tenere sotto controllo le popolazioni di Lepisma e altre bestiacce.

Lunghezza corpo 7-8 mm; legspam circa 4 cm (ad occhio)
Scytodes 1.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  TheWings [ 08/01/2016, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Ciao Piero, ti confermo che la famiglia da te indicata è corretta, ho qualche dubbio riguardo la sp., anche perchè controllando nella CkList dei ragni italiani di Pantini e Isaia del marzo 2015, sono indicate solo due sp.; thoracica (molto comune) e velutina (la cui colorazione delle zampe è come quella del tuo ex. ma il corpo è più scuro) entrambe le specie hanno abitudini notturne, e sono presenti in Sardegna. Forse Luigi (elleelle) saprà essere più preciso.

:hi: Claudio

Autore:  Tenebrio [ 08/01/2016, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Ciao Claudio. No, non credo si tratti di S. velutina che mi sembra abbastanza diversa ed è comunque una specie mediterranea ben nota. Questa credo proprio che sia la specie alloctona, antropofila ed invasiva già citata in vari siti (aracnofilia, naturamed e anche sul nostro). Non so perché non compaia nella checklist di Pantini & Isaia; forse proprio per problemi di identificazione.
Aspettiamo comunque Luigi per fare più chiarezza.

:) Ciao
Piero

Autore:  ruzzpa [ 08/01/2016, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Anche nel Catalogue of the spiders (Arachnida Araneae) of Sardinia del 2013 gli Scytodidae presenti sono solo i due già citati, ciò non esclude la presenza di altre specie.
Caro Pierino, se si tratta di un adulto allo stereo probabilmente riesco a vedere se si tratta di S.velutina, S.thoracica o ad escluderle :hi:


In tutti i casi se sei d'accordo posso inviare le bestiole a P.Pantini o A.Trotta

Autore:  Tenebrio [ 08/01/2016, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Ciao Paolo. Scytodes velutina e S. thoracica mi sento di escluderle anche da solo. Come detto questa specie compare in numerose discussioni su naturamediterraneo e aracnofilia, nonché su FEI (ad esempio qui e qui). Sembrerebbe frequente nelle abitazioni nelle isole e Italia, almeno fino a Roma e all'Elba (raccolta da Leonardo). In casa mia c'è stabilmente da molti anni. Sicuramente anche Pantini e Trotta ne hanno notizie, non so poi perché non è citata (dubbi sull'identificazione?).
Comunque il mio esemplare è qui in alcool. Gli altri li lascio tranquilli che mi mangiano le dannate Lepisma.

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 08/01/2016, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scytodes sp. - Araneae Scytodidae

Sono d'accordo con voi. Si tratta della specie più grande e con zampe più lunghe di origine alloctona segnalata da qualche anno a partire dalla Sicilia.
Non mi risultavano foto fatte in Sardegna, ma la mia conoscenza è limitata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/