Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oonopidae sp.

27.VII.2016 - ITALIA - Liguria - GE, monte maggio- Casella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oonopidae sp.
MessaggioInviato: 27/07/2016, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 417
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Ho trovato questo piccolissimo ragnetto sulla tela dei pantaloni (3 mm con le zampe circa) dopo essere passato da un fitto bosco e poi su una radura soleggiata. Mentre si muoveva lasciava il suo filo di seta... No riesco a identificarlo in ogni modo... Chiedo aiuto agli esperti!


ragnetto.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2016, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Antonio, basandomi esclusivamente sull'aspetto e dimensioni, ti dico Oonopidae (un maschio) come famiglia, ma qui mi fermo.

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2016, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
TheWings ha scritto:
Ciao Antonio, basandomi esclusivamente sull'aspetto e dimensioni, ti dico Oonopidae (un maschio) come famiglia, ma qui mi fermo.

:hi: Claudio

Perchè non un Linyphiidae :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2016, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
ruzzpa ha scritto:
TheWings ha scritto:
Ciao Antonio, basandomi esclusivamente sull'aspetto e dimensioni, ti dico Oonopidae (un maschio) come famiglia, ma qui mi fermo.

:hi: Claudio

Perchè non un Linyphiidae :roll:


Ciao Gianpaolo, sì in effetti potrebbe anche essere, a me la forma tondeggiante del prosoma mi ha fatto subito pensare ad un Oonopidae :?

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2016, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 417
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Grazie. :) Così arricchisco la mia collezione http://www.polcevera.net/animali.htm
Da dove vedete che è un maschio?


ragnetto3.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2016, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Antonio Pareto ha scritto:
Grazie. :) Così arricchisco la mia collezione http://www.polcevera.net/animali.htm
Da dove vedete che è un maschio?


In tutti i ragni maschio presenta i pedipalpi ingrossati a differenza della femmina, quasi come se avesse i guantoni da pugile :gh: certo in alcune specie non sono così grandi ed evidenti, ma è comunque presente un rigonfiamento.
I pedipalpi delle femmine hanno invece l'aspetto di normali zampe

Come vedi l' esemplare del topic ha proprio questa caratteristica

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: