Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hogna radiata (Latreille, 1817) - Lycosidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=75653 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | martino [ 18/09/2018, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
Lycosa tarentula, ragno lupo (anche se forse è un po' tardi per la risposta e magari lo sai già) ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 19/09/2018, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
Grazie Martino. Franco |
Autore: | elleelle [ 19/09/2018, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
In realtà si tratta di una "falsa tarantola": la comune Hogna radiata. Dalla prima foto intuisco che hai aperto l'ovisacco e quindi immagino che la covata sia andata persa. |
Autore: | Franco ROSSI [ 19/09/2018, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
elleelle ha scritto: ........Dalla prima foto intuisco che hai aperto l'ovisacco e quindi immagino che la covata sia andata persa. Si, è così. Franco |
Autore: | martino [ 19/09/2018, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
Scusate per l'errore, ma sbagliando s'impara... ![]() Grazie per la correzione Luigi ( mi faresti un grande piacere indicandomi le differenze ![]() |
Autore: | elleelle [ 19/09/2018, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno da identificare |
Lycosa tarantula è leggermente più massiccia. Ha occhi mediani più grandi ha un disegno sull'opistosoma più marcato Ha la parte inferiore delle zampe bianca con macchie nere ha la parte inferiore del corpo gialla anziché nera (ci sono altre specie di Lycosa che lo hanno nero) |
Autore: | martino [ 20/09/2018, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hogna radiata (Latreille, 1817) - Lycosidae |
Grazie mille!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |