Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Araneus sp. - Araneidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=76580 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 25/08/2017, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Ciao Gianpaolo, a me sembra un comune Araneus diadematus (femmina) con livrea rossiccia, so che la colorazione di questa sp. può essere molto variabile, credo dipenda dalle zone in cui vive. Nel dubbio però, meglio aspettare altri pareri. ![]() |
Autore: | Gianpaolo [ 25/08/2017, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Grazie mille per la tempestività, allora resto in attesa per vedere se c'è qualche ulteriore conferma..ciao! ![]() |
Autore: | FabrizioLanfredi [ 26/08/2017, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Gentilissimi, assolutamente da profano, concordo sul genere Araneus. Mi pare che A. diadematus abbia una specie di croce bianca. Da questa foto, se non erro, mi pare siano presenti due macchie allungate bianche, nella parte anteriore dell'opistosoma, e, poco dietro, posteriormente, altre due macchie allungate bianche. Citando "Guida ai ragni d'Europa": "le quattro macchie formano dunque un trapezio con la base maggiore verso il retro". Se questa ipotesi fosse corretta, la specie dovrebbe essere A. quadratus. Per esserne certi servirebbe una foto in visione completamente dorsale. Lascio ad altri la corretta ID. Sperando di aver, comunque, contribuito. Ciao,ciao! Fabrizio |
Autore: | Gianpaolo [ 26/08/2017, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Grazie mille Fabrizio, io non sono entomologo sono solo un appassionato che fa macro fotografia agli insetti. Purtroppo non ho altre foto dove si vede bene, quella l'ho fatta proprio al volo e nemmeno con ottica adeguata, ma ora che hai parlato di croce sull'opistosoma sono certo di non averla vista, confermo invece le quattro macchie, quindi come dici potrebbe essere benissimo A. quadrtaus, la cosa che mi ha sorpreso il colore molto acceso, quasi rosso vivo. Grazie mille a entrambi, ciao!! ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/09/2017, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Escludo Araneus diadematus. Araneus quadratus oppure Araneus alsine. Il soggetto ha forma e colore atipici perché si tratta di una femmina che ha deposto le uova e si è raggrinzita. |
Autore: | Gianpaolo [ 03/09/2017, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide |
Ti ringrazio per la precisazione, mi sono guardato un po' di foto di Araneus alsine ma non ricordo tutti quei puntini sull'opistosoma, sono sicuro che erano 4 (2 bianchi ben evidenti e altri 2 meno marcati) come quelli che si vedono in foto e poi qualche piccola sfumatura più scura, quindi potrebbe essere benissimo Araneus quadratus Grazie ancora....un saluto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |