Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Eresus kollari Rossi 1846 (cf.) - Araneae, Eresidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=7799
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 30/05/2010, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Eresus kollari Rossi 1846 (cf.) - Araneae, Eresidae

Visto che abbiamo un esperto di aracnidi, gli sottopongo quest'elegante ragnetto che non ricordo d'aver mai incontrato prima....

RNO Ficuzza, Alpe Cucco - PA. 26 Maggio 2010

RNO Ficuzza, Alpe Cucco - PA. 27 Maggio 2010 (231).jpg


Autore:  Enoplium [ 30/05/2010, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Bellissimo!!
:birra:

Autore:  eurinomio [ 30/05/2010, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Eresus niger, maschio.

:birra: :birra:

Autore:  Mauro [ 30/05/2010, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Non è un Salticidae ma un ERESIDAE: Eresus cinnaberinus (Oliver, 1789).
E' un maschio, la femmina, molto più grande, è tutta nera.

Autore:  Mauro [ 30/05/2010, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Vedo che Vinicio mi ha preceduto di qualche secondo.
Eresius niger dovrebbe essere in sinonimia con cinnaberinus.

Autore:  Mauro [ 30/05/2010, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Mi correggo: Secondo Faunaeur sia E. niger che E. cinnaberinus sono considerati sinonimi di Eresus kollari Rossi 1846

Autore:  carabus [ 30/05/2010, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Mauro ha scritto:
Mi correggo: Secondo Faunaeur sia E. niger che E. cinnaberinus sono considerati sinonimi di Eresus kollari Rossi 1846


Mi compare adesso un tarlo collezionistico-metodologico: ma ogni volta che una nuova revisione sistematica stravolge i nomi fino ad allora utilizzati, modificate anche i dati di cartellinatura degli esemplari?
Se lo si fa immagino sia un lavoro lungo e fastidioso, se invece si preferisce lasciare i vecchi sinonimi l'entomologo collezionista potrà sopportare il peso di una collezione nomenclaturamente non aggiornata?

Tarli da domenica di Maggio uggiosa :x

Autore:  Hemerobius [ 30/05/2010, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Ma sulla pianta l'hai messo tu? Questi starebbero (finché non cambiano idea :mrgreen: ) rigorosamente al suolo.

Roberto :to:

Autore:  00xyz00 [ 30/05/2010, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Si dovrebbe essere un maschio adulto di Eresus kollari
Negli ultimi anni è stato fatto uno studio da Rezak sugli Eresus europei. Il vecchio E.cinnaberinus(che era stato E.niger) alla luce dei nuovi rilevamenti morfologici e genetici è stato diviso in 3 specie: E.kollari, E. sandaliatus, E. moravicus. Distinguibili nei maschi da piccole sfumature di colore e dallo spessore delle anellature, e nelle femmine dagli organi genitali. Gli esemplari italiani analizzati sono risultati tutti E.kollari e quindi l'identificazione, vedendo anche la distribuzione del colore, è molto probabilmente corretta. La presenza di altre specie, segnalata ma non studiata a fondo, lascia qualche percentuale di dubbio.... come quasi sempre per gli aracndi fotografati :mrgreen:

Le femmine vivono tassativamente al suolo, dentro cavità in cui si proteggono. I maschi adulti invece, erranti e molto piu piccoli delle femmine, scorrazzano in lungo e in largo in cerca di una possibile compagna e per questo sono i piu facili da individuare, anche grazie alla bella livrea :D
:birra:

Autore:  carabus [ 30/05/2010, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Hemerobius ha scritto:
Ma sulla pianta l'hai messo tu? Questi starebbero (finché non cambiano idea :mrgreen: ) rigorosamente al suolo.

Roberto :to:


Assolutamente no, non stavolta almeno con una coda di 50 ragazzini delle medie allegramente terribilmente vocianti.... :devil:

Autore:  Mauro [ 30/05/2010, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

carabus ha scritto:
ma ogni volta che una nuova revisione sistematica stravolge i nomi fino ad allora utilizzati, modificate anche i dati di cartellinatura degli esemplari?
:x

Per il poco che ho in collezione non cambio cartellino, lascio il vecchio e ne aggiungo uno nuovo con l'aggiornamento.

Autore:  00xyz00 [ 30/05/2010, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Salticidae...

Hemerobius ha scritto:
Ma sulla pianta l'hai messo tu? Questi starebbero (finché non cambiano idea :mrgreen: ) rigorosamente al suolo.

Roberto :to:


I maschi erranti, come ho scritto prima, se ne vanno in giro a cercar moglie e quindi è possibile trovarli in ogni dove, anche in zone un po piu antropizzate come le case di campagna, i relativi giardini e rimesse, strade, arbusti, rocce, tronchi...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/