Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Araneae, Lycosidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=8660
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 26/06/2010, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Araneae, Lycosidae

Sul bordo del ruscello era piena di questi ragni, di varie dimensioni. Il più grande sarà stato circa 15 mm. Stavano tra la ghiaia semisommersa, a contatto con la superficie dell'acqua. Ne sapete niente?

Lazio, Roma, Cineto Romano, 24.VI.2010

Ragno_su_acqua_1_Cineto_24-VI-2010.jpg



Ragno_su_acqua_2_Cineto_24-VI-2010.jpg


Autore:  00xyz00 [ 26/06/2010, 1:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide 2 - Lazio, Cineto

Sono entrambi Lycosidae ma si specie diverse. La disposizione oculare, che nei Lycosidae serve a discriminare i generi, spesso con molte specie, non si vede bene. Complessivamente ci sono molti Lycosidae legati all'acqua che vivono lungo le sponde di ruscelli o stagni e camminano tranquillamente sul pelo dell'acqua. Hai altre foto?
La prima dovrebbe essere Trochosa sp. che difficilmente si può vedere sull'acqua...

Autore:  Julodis [ 26/06/2010, 6:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Cineto (RM) Lazio

Grazie. Qualche altra foto ce l'ho, ma mi pare che siano anche peggio di queste. Il problema era la scarsa luce, perchè stavano lungo un tratto del ruscello proprio sotto un viadotto dell'autostrada A24, vicino ad uno dei piloni di sostegno. Usando il flash, come ho dovuto fare, era comunque un problema per i riflessi sull'acqua.

La maggior parte erano della seconda specie, più piccola, che mi era venuto il dubbio potesse essere Argyroneta aquatica (non so se esistano altre specie del genere). Qualcuno della prima, che avevo già identificato come Lycosidae.

Autore:  00xyz00 [ 26/06/2010, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Cineto (RM) Lazio

No A.aquatica è molto diversa. Ad esempio è un bel bestione con il suo centimetro/centimetro e mezzo di solo corpo.
Il secondo esemplare potrebbe essere Pirata sp. a giudicare quel po che si vede del pattern cefalico o Pardosa sp. al limite. Se c'è qualche foto anche appena decente postale cosi vediamo se posso darti conferma...

Autore:  elleelle [ 26/06/2010, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Cineto (RM) Lazio

... e poi l'Argyroneta aquatica vive sotto la superficie, invece di camminarci sopra. E' raro trovarla allo scoperto.
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 27/06/2010, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycosidae - Cineto (RM) Lazio

elleelle ha scritto:
... e poi l'Argyroneta aquatica vive sotto la superficie, invece di camminarci sopra. E' raro trovarla allo scoperto.
:hi: luigi

Lo so, anche se non l'ho mai vista. Solamente pensavo che magari potessero uscire in certi periodi e frequentare le rive, che ne so, per il periodo riproduttivo?

Purtroppo le altre foto sono pure peggio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/