Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Il Ragnone del Vermenone http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=421&t=9274 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 13/07/2010, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
credo che dalla foto si possa solo dire.... probabile Lycosidae, sicuramente maschio ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/07/2010, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
Ecco, potrei tranquillamente farmi salire sul dito un calabrone o un qualunque altro insetto pungente, ma questi ragni proprio no ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 13/07/2010, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
Vedo che l'esemplare è morto e spillato e probabilmente anche un po deformato. Perche non fai altre foto? Per identificare un ragno una visione perpendicolare e la disposizione oculare sono importantissimi. Inoltre la misura del corpo è sempre un elemento da indicare. Potrebbe essere un maschio di Lycosa sp. (sarebbe un po strano vista la zona) o Alopecosa sp. o Hogna sp. ma senza altre foto rimane solo una possibilità. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 13/07/2010, 16:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone | ||
Arrivano,arrivano...scusate ma era solo per creare un pò di suspence...solo che non l'ho ancora misurato. La suspence continua ![]()
|
Autore: | 00xyz00 [ 13/07/2010, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
A me sembra proprio strano, ma forse le dimensioni risolveranno l'arcano. Forse non è cosi grande come vuoi farci credere ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 14/07/2010, 22:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone | ||
20 mm!! Considerando che si è rinsecchito,a me non sembra tanto piccolo... ![]()
|
Autore: | Andrea C [ 15/07/2010, 13:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone | ||
Assomiglia parecchio al bestione del Sahara che mi aveva fatto la pelle (mi ha letteralmente assaltato!) a febbraio scorso...
|
Autore: | Andrea C [ 15/07/2010, 13:28 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone | |||
anche se devo dire ho rischiato maggiormente per fare queste foto ad un animale che amo.... con un 28mm a 10 cm. di distanza... la Cerastes cerastes ![]() ![]()
|
Autore: | Apoderus [ 15/07/2010, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
Il ragno in questione mi sembra molto simile a quello che ho fotografato vicino a Nimes (Francia), il 9 VIII 2007. Era stato paralizzato dall'imenottero, che tentava, con molta fatica, di issarlo sopra un muro. Può essere la stessa specie? Avete un'idea di cosa sia l'imenottero? ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 15/07/2010, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
Allora, vista la taglia che ha riportato marco, nonostante al zona sia un po strana (ma bisogna accettare la cosa e potrò verificare di persona) l'esemplare spillato è un maschio di Lycosa sp. Quello deserticolo non saprei proprio, ma non è un Lycosidae. Se trovo risposta lo indicherò. Quello invece predato dal Pompilidae è sempre un Lycosidae. Genere Hogna. |
Autore: | Velvet Ant [ 16/07/2010, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il Ragnone del Vermenone |
Il Pompilidae mi sembra una femmina di Cryptocheilus sp. (confrontalo con questa immagine di Crypytocheilus alternatus). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |