Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - Trogulidae,Opiliones
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=422&t=10591
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 13/08/2010, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - Trogulidae,Opiliones

Trovato a Montesicuro (Ancona) nel giugno 2010.

Ne avevo visti altri di opilionidi come questo, ma non ricordo dove... :oops:

Dimensioni 25mm (da zampa a zampa)
IMGP5115.jpg


IMGP5116.jpg



Ciao :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/08/2010, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stambo opilionide...

Sembra un mix tra zecca e opilionide :o :o

Autore:  StagBeetle [ 13/08/2010, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Si, è davvero curioso... In natura l'avevo già incontrato ed adesso mi è venuta voglia di sapere chi è!
L'ho trovavo sotto pietre...

Poi mi sono scordato di far notare la caratteristica più strana: è piattissimo!!! :o

Rimedio subito! :D

IMGP5144.jpg


Autore:  Davide Cillo [ 13/08/2010, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

ciao, dovrebbe trattarsi di Mastobunus sp.

Autore:  Davide Cillo [ 13/08/2010, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

forse potrebbe essere Homalenotus sp.

Autore:  Glaphyrus [ 13/08/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Non so cha aspetto abbia Mastobunus, ma secondo la mia esperienza questi sono dei Trogulidi, forse del genere Trogulus, che appartengono a una superfamiglia diversa rispetto a Mastobunus.

Da me sono abbastanza frequenti lungo le rive dei fossati e nelle zone umide, da bambino mi impressionavano, proprio per il loro aspetto pericoloso da zecca...

Autore:  Davide Cillo [ 13/08/2010, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

ciao Marco,non può trattarsi di Mastobunus,perche questo genere è presente solo in sicilia,però Trogulus e Homalenotus sono molto simili.

Autore:  StagBeetle [ 13/08/2010, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Mi immaginavo non fosse facile!

Grazie! :D

Autore:  marco paglialunga [ 13/08/2010, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Bello Giacomo!
Se non altro quì non hai il problema dell'avvizzimento e sgonfiamento dell'addome :lol: :lol: :lol:
http://www.spiderling.de/arages/Fotogal ... ie_eng.htm

Autore:  ruzzpa [ 13/08/2010, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Glaphyrus ha scritto:
Non so cha aspetto abbia Mastobunus, ma secondo la mia esperienza questi sono dei Trogulidi, forse del genere Trogulus, che appartengono a una superfamiglia diversa rispetto a Mastobunus.

Da me sono abbastanza frequenti lungo le rive dei fossati e nelle zone umide, da bambino mi impressionavano, proprio per il loro aspetto pericoloso da zecca...

Concordo pienamente con te, una caratteristica tipica dei Trogulidi è proprio la loro piattezza, infatti vengono volgarmente chiamati opilionidi piatti....
io indicherei proprio Trogulus sp. Opiliones


ciao a tutti
:hi: :hi:

Autore:  00xyz00 [ 14/08/2010, 2:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strambo opilionide...

Concordo con Gianpaolo
:ok:

Autore:  Limax [ 05/04/2012, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulus sp. - Opiliones, Trogulidae - Marche

Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - l'insenatura del addome è tipica!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/