Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trogulus sp. (cfr.) - Opiliones Trogulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=422&t=16604 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 22/01/2011, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Opiliones Trogulidae ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 22/01/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Grazie , or ora cercando sui post mi sono accorto che era gia' stato postato e sembra identico almio viewtopic.php?f=90&t=14708 Ciao Lucio |
Autore: | hutia [ 23/01/2011, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
per arrivare al genere bisogna contare gli articoli tarsali delle zampe. fabrizio |
Autore: | Julodis [ 23/01/2011, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Ciao Lucio. Per trovare qualche Pselafide, c'eri quasi. Dopo aver spostato gli "enormi massi", ti bastava raccogliere un po' del terriccio e detrito che c'era sotto (specialmente se alcune parti del masso non poggiano perfettamente sul suolo ma resta uno spazio in cui si accumula il detrito), e probabilmente qualcuno lo trovavi. Ovviamente, ti dovevi portare a casa il detrito e, possibilmente dopo averlo setacciato per togliere le parti più grossolane, stenderlo un po' per volta in una vaschetta bianca aspettando di vedere gli Pselafidi camminare, oppure mettere tutto il detrito in un grosso imbuto o un contenitore col fondo forato (meglio ancora in rete), appeso sopra un secchio con un po' d'acqua e sale e aspettare un po' di giorni che caschino gli insetti nell'acqua. In Tecniche e metodologie ci sono varie discussioni a riguardo. |
Autore: | Agdistis [ 23/01/2011, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Grazie Maurizio per i suggerimenti, naturalmente tuto quello che mia hai detto l'ho fatto, in questi ultimi giorni per vedere un Pselaphide ho portato a casa decine di secchi con terriccio e detriti che ho posto sotto la lampada per aumentare la velocita' di selezione . comunque approfittando della splendida giornata di oggi ho pensato bene di raccogliere ancora un metro cubo di terra e detriti e ![]() ![]() probabilmente questa sera lo fotografo cosi' vediamo di che si tratta. Ciao Lucio |
Autore: | hpl [ 23/01/2011, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
ah, ecco cos'erano quei buchi che ho visto nel carso... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 23/01/2011, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
![]() Ciao Lucio |
Autore: | Julodis [ 23/01/2011, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Agdistis ha scritto: ... finalmente un pselaphide è gia' uscito probabilmente uno dei piu' comuni ma non importa oramai era una questione personale tra me e loro!!! ![]() probabilmente questa sera lo fotografo cosi' vediamo di che si tratta. Ciao Lucio Ora che hai trovato il primo, vedrai che non sarà difficile trovarne altri. Esattamente un anno fa chiedevo consigli ad altri sul Forum per capire come prenderli, perchè in oltre 40 anni di raccolte d'insetti non ero mai riuscito a trovarne uno. Adesso li trovo praticamente ovunque, perfino nel prato sotto casa. Che sia uno dei più comuni, non ci giurerei. Se ne conoscono parecchie specie, e chissà quante altre ne esistono. |
Autore: | hpl [ 23/01/2011, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ragno da vaglio |
Agdistis ha scritto: :ok: confesso le faccio passare per trincee della grande guerra ma in realte , e non ditelo a nessuno, sono piccoli campionamenti, comunque prima o èpoi Alessandro ci dobbiamo incontrare. Ciao Lucio ti ho scrito un messaggio privato...comunque ci siamo già incrociati anni e anni orsono ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |