Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - Trogulidae, Opiliones
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=422&t=32635
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 01/04/2012, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839 - Trogulidae, Opiliones

Si riesce a dire qualcosa su questo Trogulidae??? :oops:

Preso il 30.III.2012 in campagna ad Ancona sotto pietra.

Dimensioni: circa un centimetro
IMGP7355.jpg


IMGP7356.jpg


IMGP7358.jpg


IMGP7357.jpg



Ciao :)

Autore:  Tc70 [ 01/04/2012, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Che spillone che hai usato,forse stava meglio incollato.... ;) :hi: :birra:

Autore:  Andricus [ 01/04/2012, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Tc70 ha scritto:
Che spillone che hai usato,forse stava meglio incollato.... ;)


Per la verità stava meglio in alcool :no1: ;)

Autore:  StagBeetle [ 01/04/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Pensavo che i caratteri ventrali potessero essere utili... :oops:
In alcool proprio no, volevo godermelo!

Autore:  Maura [ 01/04/2012, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Assomiglia a questo :to: :mrgreen: :lol1:

Autore:  StagBeetle [ 01/04/2012, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Si, gli somiglia molto... :lol: :D
Vediamo se riescono a dire qualcosa di più! ;)

Autore:  Maura [ 01/04/2012, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Prendendo spunto da questa discussione su FNM, che rimanda a ques'altra discussione...

Facendo una sintesi, tra le specie possibili candidate si può escludere T. nepaeformis, che non supera i 9 mm...
Pierre Ogersu Forum mitteleuropäischer Spinnen ha scritto:
T. coriziformis and T. aquaticus are 2 possibilities in Italy for such long specimen.
Refering to the habitus, I would say T. coriziformis, frequent in Italy and mostly found under stones, but no guarantee without genital study...

Axel Schönhofer su Forum mitteleuropäischer Spinnen ha scritto:
I have seen so many Trogulus from Italy, this s most certainly Trogulus coriziformis. The way the hind end is notched, the prominent ridges on the back, the size, lack of other ornamentation (on prosoma). Tarsal proportions are no really good characters in this group and it is not 1:1 straight. There is the chance to confuse it with Trogulus graecus which occupies a larger distribution area is in the southeast (northern records from Manfredonia).

Visto che la descizione corrisponde e l'hai trovato a nord di Manfredonia, penso che si potrebbe fare come ipotesi Trogulus coriziformis Koch, 1839 :roll:

E comunque se ti vuoi divertire c'è questa Revision of Trogulidae :mrgreen:

Autore:  Limax [ 02/04/2012, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trogulidae, Opiliones da ID

Trogulus coriziformis C. L. Koch 1839

vedi: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=165571

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/