Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 0:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudoscorpioni da vaglio - Casalecchio di Reno (BO)

X.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno - Vizzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/10/2010, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ultima carrellata di alcuni curiosi abitanti del sottobosco....molto sotto :mrgreen:
Rinvenuti tra foglie e terriccio in un querceto della primissima collina bolognese.

Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano, ottobre 2010
Pseudoscorpione 01a.JPG


Pseudoscorpione 01b.JPG



Pseudoscorpione 02.JPG


Pseudoscorpione 03.JPG


Pseudoscorpione 04.JPG


Pseudoscorpione 05.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Bellissimi!
Complimenti :ok:
L'unico materiale che ho in merito è costituito dalla chiave nell'Informatore del Giovane Entomologo.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ma come e dove (soprattutto) li trovi? non ne ho mai visto uno!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
conan ha scritto:
ma come e dove (soprattutto) li trovi? non ne ho mai visto uno!
Loriscola ha scritto:
Rinvenuti tra foglie e terriccio in un querceto della primissima collina bolognese.
Tieni presente che le dimensioni sono mediamente sui 2mm, ma anche meno... :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 20:34 
 

Iscritto il: 19/07/2010, 14:49
Messaggi: 22
Nome: Federico Zanetti
Fantastici! sei un grande Loris!


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2010, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per rispondere ad "Conan", il metodo più veloce per raccoglierne in quantità è stacciare il fogliame marcescente ovunque vi sia un po' di umidità....meglio nelle vallecole o depressioni del terreno dove si deposita uno strato più spesso di foglie. Oppure, con più calma, guardando sotto la corteccia.

Sono bestiole davvero peculiari, peccato che uno possa apprezzarli solo con un microscopio....anche io non mi ero accorto di averne trovati di così diversi :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Che cavolo mi era sfuggita questa discussione…

1 Chthonius sp. Chthoniidae
2 Hysterochelifer sp. Cheliferidae
3 Neobisium (N.) sp. Neobisiidae
4 Hysterochelifer sp. Cheliferidae
5 Chthonius sp. Chthoniidae

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: