Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhacochelifer sp. (cf.) - Cheliferidae, Pseudoscorpiones
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=423&t=31200
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 10/02/2012, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Rhacochelifer sp. (cf.) - Cheliferidae, Pseudoscorpiones

Mi riferisco alla discussione aperta in contemporanea su uno pseudoscorpione veneto.
Anch'io, inizialmente, avevo classificato il mio tra i Cheliferidae. Osservando la galleria fotogrtafica di "Pseudoscorpions of the world", invece, vedo che, nella foto rappresentativa della famiglia, le "braccia" sono diverse; queste sono molto rigonfie, mentre la foto dei Cheliferidae le mostra più lunghe e relativamente cilindriche.
E se fosse un Garypidae?
Forse si tratta di caratteri che non sono comuni a tutta la famiglia e non sono indicativi come chiavi?
Allego il mio, che mi sembra simile a quello veneto.
:hi: luigi

Allegati:
pseudoscorpione 2 e.jpg


Autore:  ruzzpa [ 10/02/2012, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoscorpione

Ciao Luigi
sono entrambi Cheliferidae
probabile Rhacochelifer
:hi:

Autore:  elleelle [ 10/02/2012, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacochelifer sp. (cf.) - Cheliferidae, Pseudoscorpiones

E quali sono le chiavi per determinare la famiglia?
Guardando quel sito mi perdo tra forma degli arti, lunghezza delle chela, forma dell'addome ecc...
Per esempio, quest'altro mi sembra diverso come lunghezza e forma degli arti e delle chele, ma si trovava nello stesso ambiente.

:hi: luigi

Allegati:
pseudoscorpione 3.JPG


Autore:  ruzzpa [ 11/02/2012, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacochelifer sp. (cf.) - Cheliferidae, Pseudoscorpiones

elleelle ha scritto:
E quali sono le chiavi per determinare la famiglia?
Guardando quel sito mi perdo tra forma degli arti, lunghezza delle chela, forma dell'addome ecc...
Per esempio, quest'altro mi sembra diverso come lunghezza e forma degli arti e delle chele, ma si trovava nello stesso ambiente.

:hi: luigi


questo secondo esemplare appartiene ad un altro Genere, sempre Cheliferidae, ma questo un probabile Hysterochelifer entrambi possono essere corticicoli; in tutti i casi sono bestie che vanno sempre viste al microscopio... appena possibile ti invio le chiavi dicotomiche per Famiglia e Genere di G.Gardini
:hi:

Autore:  elleelle [ 11/02/2012, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacochelifer sp. (cf.) - Cheliferidae, Pseudoscorpiones

Grazie! :lov2: :birra:
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/