Nel gruppo di E. sicanus si riconosce agevolmente (se nel frattempo il DNA non ha scovato altro) per il numero di tricobotri del versus della patella e della serie eba (quadretto blù in foto), di 11-12 e 5 rispettivamente, mentre in sicanus sono 8-9 e 4 per le analoghe serie. mm 14 escluso metasoma. Due esemplari sotto una pietra in bosco di querce. I tricobotri delle serie evidenziate della parte esterna della patella sono formate da: em: 4 (quadretto nero) esb: 2 (quadretto verde) eba: 5 (quadretto blù) eb: 5 (quadretto rosso) Non evidenziate le serie et ed est, poste verso l'articolazione della chela. Gioele Tropea, nelle sue chiavi, dà sicanus assente dalla Sardegna, dove invece vive un'altra specie, Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778), ben differente da canestrinii per le zampe ed il telson molto pallidi, rispetto il nerastro del resto del corpo.
|